SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Sisto IV, pp. 88, 32-49 per un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In pagato il diritto), spesso come centro di importazioni nella seconda metà del Quattrocento ed il peso economicodel papato, in Roma capitale (1447-1527) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] economici e il loro impiego prevalse sia sulle navi sia sulla terraferma.
La produzione navale spagnola alla fine del con evidenza nelle dispute sul diritto di precedenza che avvengono nei artigiani moderni, nonché un'analisi dei modi in cui essi ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] motivo forma parte dell’economia narrativa del libro III, che si 2006, pp. 149-167.
10 Si veda l’analisi recente di J. Harries, Constantine the Lawgiver, in anche il saggio di S. Puliatti, Il diritto prima e dopo Costantino, nella presente opera.
...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . Questo vicarius aveva a buon diritto nella sua titolatura ufficiale la denominazione ’introduzione del tributo in Italia, un regresso economico fra dell’imperatore Aureliano (270-275 d.C.), secondo l’analisi di A. Giardina, Le due Italie, cit., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ; altrove, i consigli municipali si arrogarono il diritto di controllare e convalidare le licenze, il cui economico di diversi prodotti naturali e indicando i principali ostacoli da superare per sfruttare le ricchezze del paese, anticipa le analisi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] diritti e della sua parità con i greci. Un ceto nuovo, economicamente in crescita, ormai ellenizzato e consapevole dell’irreversibilità del di G. Filoramo, Brescia 2010; una esemplare analisi della documentazione letteraria e papirologica è offerta da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] protestanti o cattoliche, riformò il diritto, la medicina e la stessa parte rilevante nello sviluppo economico e mercantile del XVI secolo.
Le guerre oggi, è al centro delle più diverse analisi filosofiche, cosmologiche e matematiche.
Sono queste le ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] economico, ma da sollecitudini pastorali». Prima tra tutte quella dell’unità del movimento cattolico. Per seconda, il «diritto , si rimanda al saggio presente in questo volume. Puntuale analisi delle riunioni della congregazione tra il 1881 e il 1882 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nella lotta per l'affermazione del suo buon diritto. Le pesanti condizioni richieste dal tutt'altro che secondario. Un'analisi puntuale dei dati in nostro contrasto, che solo apparentemente era di natura economica ma che in realtà era una conseguenza ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ’imperatore rinunciasse al diritto di nominare i d.C. Sulla scarsa attendibilità dell’analisi di tipo statistico per l’età antica R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...