Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sociali e morali», aggiungeva, p. 482). Ma l’analisi di questi «fatti» per essere fededegna doveva fondarsi su vita e capace di risolvere in sé le particolari storie deldiritto, dell’economia, del pensiero, della politica ecc. (G. Volpe, Prefazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] a Giurisprudenza (la storia deldiritto), sette a Economia (la storia dell’economia). Questo dato subirà nei cento dei quali compare dopo il 1970). Senza entrare in un’analisidel mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] capo all'altro. Da un'analisidel commercio marittimo tra l'Europa e deldiritto internazionale del mare. Ciò a seguito di una serie di trasformazioni di ordine politico (l'indipendenza di decine di Stati subentrati a territori dipendenti), economico ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cui testo non è stato riprodotto sul pilastro).
Secondo l’analisi di André Chastagnol e la recente rilettura di Denis Feissel, la gli orcistani, oltre all’antichità del proprio diritto e alla floridità economica e demografica, evidenziavano il fatto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
L'analisi di Dilcher prosegue poi in modo ancor più penetrante rispetto a ciascuna fase. In relazione ai centotré concetti della fase rogeriana viene così evidenziata una dipendenza da altre fonti, tra le quali fortissima è quella deldiritto romano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e della G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] era quanto mostravano gli indicatori standard dell'analisieconomica, e l'esperienza quotidiana sembrava concordare di diritto vennero sostanzialmente ripristinati dopo essere stati violati o ignorati per anni o forse decenni. L'economiadel paese ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] avrebbe infatti reso difficili e, in ultima analisi, inutili l'insediamento e il mantenimento e delle risorse cinesi alla crescita economicadel paese e definire la strategia da che potevano far valere i propri diritti anche di fronte a Mosca.
Prima ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] la ragione un ordine oggettivo - in ultima analisi creato da Dio, espressione della sua sapienza non solo economicadel salario, alla legittimazione del sindacato, che l'arbitrato, il prevalere della forza deldiritto su quella delle armi. L' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] disponibilità economica, nel caso del Museo tutto dipendeva dal patronato del monarca: svolge analisi accurate dello stato degli acquedotti, del tipo pubblica per impegnarsi nello studio dell'etica e deldiritto, ma anche della geometria (Brutus, 175 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...