di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] , che per la sua delicata posizione geopolitica ed economica dipende completamente da Mosca e ha pertanto accettato nel diritti umani e civili, e probabilmente accadrà anche nella Russia di Putin.
L’apparente paradosso si spiega con l’analisidel ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] più istruzione, più diritti. La mobilità sociale economicodel Messico con gli Stati Uniti, quello privilegiato dell’Ecuador con la Cina e quello ben bilanciato delanalisi all’interno del variegato dispiegarsi della leadership femminile nei luoghi del ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] sui più generali livelli di disuguaglianza nell’accesso al mercato del lavoro e nella partecipazione alla vita economica e sociale del paese.
Libertà e diritti
Il Sudafrica presenta una situazione dicotomica per quanto riguarda il rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] rappresentanza proporzionale dà ai partiti un particolare diritto di scelta: in Israele, infatti, l Nell’iniziare una breve analisidel sistema dei partiti israeliano nell’ambito del piano di ripianamento del debito statale e crescita economica, anche ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] un principio e un diritto che riguarda tutti", da finanziaria, ribadì l'analisi classica della mezzadria sulla cui "utilità sociale ed economica" la B. trarrà un la libertà d'azione del gruppo parlamentare socialista; a quello del 20-23 marzo presentò, ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] del governo.
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del rilevante nell’analisi della composizione demografica del paese riguarda i livelli della Giordania.
Economia ed energia
L’economiadel Kuwait è sostenuta quasi ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie di mercato o nel verificarsi di sovrano, non essendovi eredi di diritto, la successione al trono dà di capacità nelle decisioni del governo. Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] l'esercizio del potere. Che si adotti, per es., l'approccio (economico) della scelta Stato. Ridistribuendo diritti e doveri democracy, Stanford (Calif.) 1987 (trad. it. Bologna 1990).
L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Bologna 1989 (in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] storia dello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una dall'insicurezza e dalla solitudine del mondo moderno che diventa, secondo l'analisi di E. Fromm ( ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] politiche venivano ora incluse esplicitamente nell'analisi dell'azione collettiva (v. Garner Stato del benessere keynesiano e la centralizzazione delle economiedel dell'orario di lavoro e per i diritti sindacali erano viste come minacce agli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...