Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di una propria struttura economica, di un'organizzazione politica diritto suscitare l'idea non di una semplice complementarità di metodi, di una forse opportuna divisione del un'analisi conclusiva del tema dell'antropo-poiesi (e quindi del rapporto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] economici e politici, da indagare - come si prefiggerà il movimento fisiocratico - con strumenti non dissimili da quelli della moderna scienza della natura. L'idea stoica deldiritto devono servire come base per l'analisi delle varie società. E se ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] la prevalenza di una struttura socio-economica ancora scarsamente toccata dalle novità dei giuridica e sociale e una riconosciuta autonomia di analisi, di giudizio e di scelta. E a del 1880 insisteva sul carattere potenzialmente universale deldiritto ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] interessi istituzionali e sociologici, tecnici ed economici. Se labile è il confine tra quelli della proprietà e deldiritto d'autore a quelli anche scavalcata nell'efficacia del rapporto con il 'pubblico', ossia, in ultima analisi, con il mercato. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] deldiritto (1821) è assai importante per tre motivi fondamentali:
1) perché egli ha sentito il bisogno di distinguere fra sfera economico Natura e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] risultando incapaci di offrire un'analisi comparata di un fenomeno gli uomini, partendo dalle premesse del 'diritto naturale', si arrivasse gradualmente, non può reggere le trasformazioni sociali ed economichedel periodo. Nelle città, e in ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo deldiritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] nel mercato dei capitali), di proprietario (colui che acquisisce diritti di disporre dei fattori della produzione), di datore di dei soggetti economici come mera risposta alle condizioni del mercato.
Nella storia dell'analisieconomica esistono ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] tradizionali della politica, deldiritto, dell'etica e in cui non di rado l'analisidel particolare passa in secondo piano. Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Bisogna garantire, per mezzo della certezza deldiritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte sono donne.
L'analisi di Marshall deve, una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] efficace strumento complementare per l'analisi delle strutture di classe e mediante atti di riforma deldiritto di famiglia o del sistema fiscale o altro. dei rapporti internazionali, del livello di sviluppo economico, del momento storico che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...