Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] riguarda soltanto i dirittidel cittadino senza investire la sfera dei rapporti economico-sociali. Egli History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisieconomica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Sraffa, P., Produzione di merci a ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di un'analisi più qualitativa, economicamente operanti nel settore (art. 41 della Costituzione), la Corte tedesca (fautrice di una ben più decisa 'funzionalizzazione' sia deldiritto 'di' informazione delle imprese di radiodiffusione, sia deldiritto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economiche di ciò. La teoria dei diritti di proprietà studia l'interazione tra economia e struttura giuridica, collegandole in modo più stretto di quanto facciano di solito le analisieconomiche fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] due profezie marxiane ci possono guidare nell'analisi delle trasformazioni istituzionali che la globalizzazione porta con nuove esigenze della vita economica o di predisporre nuove forme di scambio. Questi nuovi "mercanti deldiritto" (v. Dezalay, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] punto di vista adottato tipicamente dai sociologi deldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi. A (tr. it.: Il potere: una nuova analisi, Milano 1976).
Simmel, G., Soziologie. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] economico-giuridica, altre sono, invece, di mentalità e assunzione di valori. Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale assoggettata; titolarità/non titolarità deldiritto l'analisi di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sé e per sé, come fuoco della realtà e dell'analisi. Per questo autore l'associazione è caratteristica propria di ogni dei diritti di partecipazione (politica, culturale, sociale, economica) per tutti i gruppi sociali (non solo del 'quarto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 96; v. Bell, 1976, pp. 80-81).
In realtà l'analisi iniziale della burocrazia fatta da Marx rivelava implicitamente la difficoltà di distruggere scienza empirica, sia nel caso dell'economia sia in quello deldiritto, Weber le collegò nel momento in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] etnia o della religione di appartenenza. In particolare, nelle analisi dei problemi dei paesi in via di sviluppo, si meccanismi di autoregolazione dell'economia. Piuttosto, è la soppressione di ogni forma di garanzia del 'diritto alla vita' dei ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell sessuale', anche per le sue ricadute sulle economie di alcuni paesi (v. Leonini, 2001). nelle emozioni che ci suscita. Manca l'analisi dei passaggi, delle transizioni (secondo il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...