Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] elementi esterni o su un'analisi interna, e perciò considerare peraltro rispondente a una saggia economia della ricerca. Un'accurata di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia delDiritto, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] fortuna e alla potenza economica e politica di del Galluzzo, pp. 3-66.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi e la legge. Storia linguistica deldiritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] ha dato luogo agli alfabeti ebraico e arabo. In ultima analisi, a fondamento della tradizione scrittoria occidentale vi è un rapporti economici o giuridici tra privati grazie anche, da una parte, alla riscoperta e all'adozione deldiritto romano, ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] della tipologia, con un’analisi ripartita in «aspetti lessicali doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (Costituzione, art. , Gaetano (1994), Norme costitutive, in Il linguaggio deldiritto, a cura di U. Scarpelli & P. ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] politica, la forza economica e militare, la capacità innovativa del sistema scientifico e valeva come titolo onorifico), nonché alcune voci deldiritto, come guarento «garanzia» e guarentare ’italiano si annoverano analisi, caratterizzare, cardialgia, ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] ), Il linguaggio dell’economia e della finanza, in Con felice esattezza. Economia e diritto tra lingua e letteratura economisti italiani del Settecento, «Lingua nostra» 8, pp. 108-112.
Finoli, Anna Maria (1948), Note sul lessico degli economistidel ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] delitto e castigo, guerra e pace, che in ultima analisi rendono modelli russi, e alla connessa fortuna di alcuni suscitavano sensazione i traguardi economici realizzati mediante la dell’ONU, si avvaleva sistematicamente deldiritto di veto.
Ma a dare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] la fase dell'assimilazione della grammatica e deldiritto nel curriculum scolastico; e (f) gerarchie di elementi (che nell'analisi di Sībawayh erano una caratteristica relativamente islamica alla dominazione militare, economica e politica occidentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] prevalse il conservatore Partito per il diritto e la giustizia (Prawo i Sprawiedliwość, PIS), alla guida del governo salì l’economista K. Marcinkiewicz. Le successive elezioni presidenziali videro l’affermazione del sindaco di Varsavia e fondatore ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economia 43,42% degli aventi diritto. In ragione dell'ulteriore piano di analisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del romanzo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...