FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] pp. 337-380; O. Nuccio, L'analisi ferrariana del salario e il rifiuto della teoria classica del "residuo", in Rivista di pol. econ., LXXI (1981), 2, pp. 171-215; D. Parisi Acquaviva, Teoria soggettiva del valore ed economia "classica" in Italia: F. F ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , greco ed ebraico, matematica, filosofia e scienze naturali, diritto ed economia. Ottimi furono i maestri di cui, insieme con il analisi dei problemi reali del suo tempo, soprattutto quelli economici. Già nel 1744 si dedicò allo studio dell'economia ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ’analisi matematica, Pareto vi sottopose a una critica serrata il concetto fondamentale della nascente economia pura, quello del professore straordinario di economia politica (e ordinario il 13 aprile 1894) alla facoltà di diritto dell’Università di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] prevalentemente in termini di analisi storica e annunziò il proposito di scrivere una Storia critica delle finanze delle Due Sicilie, manifestando avversione alla pura teoria economica.
Ai fini della collocazione storica del B. è assai interessante ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] diritto e colla economia". Il nome del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il modesto economista Graziani, Appunti critici sull'opera "Analisi della proprietà capitalista" del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333- ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con cui si è attuato sono stati condizionati in ultima analisi dal grado di resistenza che le potenze coloniali hanno incontrato legittimare la recezione deldiritto inglese e per definire i loro progetti di sviluppo economico per ciascuna colonia ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come manifatturiero.
Quanto all'analisi dei principali aggregati economicidel settore, dati pressoché grezzi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economiche di ciò. La teoria dei diritti di proprietà studia l'interazione tra economia e struttura giuridica, collegandole in modo più stretto di quanto facciano di solito le analisieconomiche fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] due profezie marxiane ci possono guidare nell'analisi delle trasformazioni istituzionali che la globalizzazione porta con nuove esigenze della vita economica o di predisporre nuove forme di scambio. Questi nuovi "mercanti deldiritto" (v. Dezalay, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] favoriti i mercanti nativi, esentandoli dal pagamento deldiritto di dogana del 3% e riducendo loro il dazio all of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisieconomica, Torino 1972²).
Sen, A.K., Choice, welfare and measurement, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...