Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] delle economie di scala. Le successive Guidelines (da quelle del 1992 fino a quelle, attualmente utilizzate, del 2010) sposano il complesso approccio post-chicagoan che caratterizza l’attuale fase di analisi e applicazione deldiritto antitrust ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Bologna nei soli anni del suo insegnamento in quella città). La precisa e profonda analisi da lui portata avanti , 8069, 11605 e Urbin. lat. 1132, Roma 1945; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le Fonti, Milano 1954, pp. 369, 490, 581 s., 592; E ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] di analisi che prescinda dall’immediato richiamo deldiritto interno e trovi nella convenzione la sua giustificazione. Si ritiene dunque che «civile o commerciale» sia la controversia in materia in cui rileva un’operazione economica, relativa ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, deldirittodel lavoro per le persone disabili.
La quota di riserva totale si è ridotta di molte migliaia di unità per effetto della crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima analisi nel “risparmio” dell’art. 47 Cost.»6.
Il , N.Amati, E., Diritto penale dell’economia, III ed., Padova, 2016; Mezzetti, E., La ricomposizione disarticolata del falso in bilancio, in ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” deldiritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono state causate direttamente da un reato», nonché «un analisidel reato, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, 1167 ss.), senza minare le fondamenta legalitarie deldiritto ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di tipo economico (fiscale o contributivo).
1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19.5. del lavoro, Adapt Labour Studies, e-Book Series 2014, 23.
4 Per primi elementi di analisi dintorni, in Il libro dell’anno deldiritto 2014, Roma, 2014, 348 ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale deldiritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] esaminare la materia utilizzando un analogo schema di analisi e discutendo, per i diversi tipi di se per diritti di “partecipazione” occorre intendersi solo dirittieconomico-patrimoniali del socio, ovvero anche altri diritti “amministrativi” ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , ed è distinta dalla causa, intesa come funzione economico – sociale, che è definita astratta (Cass., 8.2. 2013, n. 3080). In tal modo, si conferma la tendenza deldiritto civile a porsi come diritto comune con una spiccata dignità assiologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] economica impone alla cultura giuridica la messa in discussione della dogmatica codicistica imperniata sull'assoluta astrattezza del soggetto unico di diritto. Alle spalle del ultimi potrebbero dunque in ultima analisi chiedersi: che cosa conta ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...