Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] progresso e trasformarono lentamente le sue convinzioni nella fiducia nello Stato di diritto come custode della libertà civile ed economica. Descrivere Verri come ‘il Turgot del Ducato di Milano’ sembra quindi abbastanza appropriato; le idee di Anne ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] o economiche in rapporto ai monopoli, e sul sempre più frequente uso del potere regio di veto sulla legislazione parlamentare; le dottrine contrastanti sul problema dei rapporti tra "prerogativa regia" e privilegi parlamentari. La teoria deldiritto ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] del Cinquecento fiorentino, per la vastità e la varietà dei suoi interessi, non limitati al solo settore letterario, ma rivolti anche all'economia e al diritto la rottura con la Chiesa cattolica. L'analisidel D., condotta con stile conciso e a volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] esegetico combinato a quello dogmatico, l’analisi più che la sintesi, lo studio économie politique che per il Cours de droit constitutionnel. Rossi, già durante gli anni Venti, aveva affrontanto il problema del metodo e della funzione deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] deldiritto, ma è il risultato di un triplice perfezionamento o incivilimento: morale, politico, economico. Dunque, la dottrina economica 1845, p. 29). Romagnosi non prosegue nell’analisidel termine capitale, limitandosi a definirlo non armonico all’ ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] prevalentemente in termini di analisi storica e annunziò il proposito di scrivere una Storia critica delle finanze delle Due Sicilie, manifestando avversione alla pura teoria economica.
Ai fini della collocazione storica del B. è assai interessante ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] diritto e colla economia". Il nome del relatore non ci è noto; è probabile che sia stato il modesto economista Graziani, Appunti critici sull'opera "Analisi della proprietà capitalista" del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333- ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e a la vertude", è, in ultima analisi, amore a Dio: la maggiore insistenza sull' I, xi, 13-14), e quello deldiritto, identificato, nell'essenza, con la volontà la vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; Sulla ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] antico sistema di governo, per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e "per gli acquisti ; fu avviata la riforma deldiritto civile e penale; il fonti e analisi essenziali sono: L. Pásztor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] concreti delle sue esegesi e delle sue analisi, ermeneutiche e non retoriche le une, concreti di strutturazione strativa ed economicadel giovane Stato, contro la saggezza civiltà nel nome della giustizia e deldiritto, di verità nel nome della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...