(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] nel 12° sec. la vita economica della città beneficiò dell’intensificarsi dei analisi critica del valore conoscitivo delle scienze. Altri rappresentanti deldiritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria e del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta campi deldiritto.
Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre delle regole (algoritmi) per l’analisidel vocabolario, del contenuto, della sintassi e dello ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] economici di svolgere la stessa attività. Nell’ambito dei m. di diritto si distingue poi tra il m. fiscale e quello monopolionon fiscale, a seconda del dal particolare meccanismo del voto esistente.
Prezzo di monopolio
L’analisi classica dell’ipotesi ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] del bilancio del settore pubblico; l’economia industriale e altri rami dell’economia approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto fondamentali provengono dall’ economiadel benessere e dall’ analisi costi-benefici; questi indirizzi ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] economico-sociologico. Quello sociologico-giuridico, seguito soprattutto da studiosi anglosassoni, pone l’accento sull’importanza dell’analisi della rete concettuale che, in ogni società, definisce i ‘diritti a quelli deldiritto di proprietà, ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] deldiritto di impresa, sacrificando comportamenti che sarebbero in sé coerenti con la filosofia della libera iniziativa economica dell’economiadel benessere (➔ economia). L’ipotesi di c. perfetta si applica, inoltre, all’analisi di equilibrio ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] limitata soggettività internazionale degli i., quali destinatari di alcune norme deldiritto internazionale.
Economia
L’individualismo economico è una concezione fondamentale degli economisti classici secondo la quale la società non è che la somma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’universalizzazione deldiritto di Roma. Sorsero lo ius honorarium, lo ius gentium, fiorirono la giurisprudenza e, con l’Impero, la legislazione imperiale: fonti adattabili alle nuove necessità che si imposero con l’affinarsi della vita economica e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Quelle che per comodità di analisi si è soliti chiamare culture , Anasazi. Nelle foreste dell’Est la nuova economia agricola si affermò solo a partire dal 1000 la rivendicazione da parte dei coloni deldiritto di approvare le tasse, che porta ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] analisi dello sviluppo economico occupa un posto centrale nell’analisieconomica e sviluppo sociale. A partire dall’UNCED, lo sviluppo sostenibile si è consolidato quale principio di diritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione deldiritto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...