Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] economica dell’Ottocento e del Novecento ponendosi come principio per la previsione di comportamenti a quella prospettiva e per analisi etico”, deve costituire l’obiettivo della morale e deldiritto.
Bene è dunque ciò che aumenta la felicità ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] imperversava un’importante crisi economica e sociale. In veste segnalava l’assoluta rilevanza deldiritto feudale in campo costituzionale del regno di Napoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVII, Napoli 1987, p. 373; I. Ascione, Il Segretario del ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] deldiritto di natura. Era indubbiamente «la leva demolitrice sul piano deldiritto Chiesa e la sua struttura economica e finanziaria.
Convocato nel 147-221), si trova un tentativo di analisidel linguaggio politico di M., insieme con qualche ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] prefigurando un ideale ipotetico, ma secondo un’accurata analisi positiva, storica e sociologica. Avverso i cesarismi e cattedra di diritto internazionale nell’Università del Cairo, dove fu anche membro della Société royale d’économie politique, de ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 'interno dell'ordinamento statuale sulla base di un'attenta analisi della teoria romaniana. In quest'ambito egli osservò in tematico assai vasto che spaziava dai temi deldiritto pubblico dell'economia (partecipazioni statali, ecc.) ai problemi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] lo sia”. La nuova concezione deldiritto naturale, non più vincolato a Teoria dei sentimenti morali), ma proprio l’analisi della società aiuta a distinguere la sfera alla riflessione sulla società e sulla vita economica: se la storia è il prodotto ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] economicadel Barone.
Il Ministro della Produzione nello Stato collettivista, in Giornale degli Economisti, s. 2, XXXVII (1908), pp. 267-293 e 391-414, è certamente, per acutezza d'analisi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] economicadel Banco di Napoli, 1938-39), la sua attività scientifica si distingue soprattutto, come ha notato lo Steve, "per la capacità di dominare, contemporaneamente ed in grado assai elevato, gli strumenti più raffinati dell'analisidiritto ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] ), poi di economia e statistica (1816-18), e infine, all’indomani della soppressione di quest’ultima, di diritto mercantile austriaco e diritto marittimo: la sua Breve esposizione di alcuni principi intorno alla scienza deldiritto mercantile (Pavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] economica e dalle migrazioni barbariche.
Papa Damaso, additato da Teodosio I nell’editto di Tessalonica del 380 come depositario del che ad essa si accompagna il riconoscimento politico deldiritto papale all’amministrazione di un territorio. Non ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...