Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] hanno fatto impazzire il mondo. Ha peccato la scienza deldiritto, perché ha pensato al lucro.
Ma hanno peccato anche analisi di questo concetto anche ai fini della storia del pensiero economico. Bonaventura lo collegò a quello dell’usura, del ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] tradizione deldiritto commerciale e gli indirizzi della scienza deldiritto civile. L'analisi attenta della nazione nei suoi valori non solo economici ma spirituali e morali" (Una svolta storica deldiritto commerciale in Riv. di dir. commerciale, ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] stese la voce Interdipendenze strutturali, Analisi delle per conto del Dizionario di economia politica a cura di Napoleoni ( ad una «presa di coscienza delle sue popolazioni deldiritto a pretendere una più equa distribuzione della ricchezza nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] per elaborare poi un’analisidel cambiamento storico basata sulle economicadel Novecento si configura come un gigantesco drenaggio di risorse da una parte del discipline come il diritto ambientale, l’ecologia politica, l’economia ecologica, e ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] del rigetto: per gli ebrei, che erano una minoranza, la reclusione nei ghetti e la privazione deldiritto coesistenza di differenze economiche (o di potere Publishing Company, 19644 (trad. it. La razza. Analisi di un mito, Torino, Einaudi, 1966).
a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] , anche uno dei principali artefici deldiritto pubblico dell’Italia liberale. Il un settore strategico dello sviluppo economicodel Paese, segnato tuttavia da aggregazione trasformistica, il fulcro delle analisi e delle proposte.
Nel crescente ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] deldiritto, domina una spiccata discriminazione ai danni delle donne, in tutti gli ambiti sociali, economici e politici.
Economia, hanno acquisito il controllo di al-Mukalla. Nell’analisidel conflitto non va dimenticata l’azione di contrasto ad ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] sociale ed economica, il D. affermò la necessità del rigore nel del testo che non può prescindere dalla conoscenza delle antichità pubbliche e private, deldiritto, storico-archeologico, l'analisi delle iscrizioni del santuario della Fortuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] analisi degli avvenimenti tedeschi del XVII secolo faccia capire meglio gli effetti del da vincoli di fedeltà non godendo dei diritti e doveri di cittadinanza. Ma, allo entrare nella normale vita economicadel continente, un’interpretazione che ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] deldiritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo.
Sino al 1810 esercitò l'avvocatura a Lucera, senza trascurare al tempo stesso gli studi di economia successivo a una breve, ma acuta, analisi dello stato dell'agricoltura in Irpinia, non ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...