Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] più conveniente in confronto all’esercizio deldiritto di azione. Difficile dare una Bari, 2011, 41 ss.
2 Per un’analisi accurata degli attacchi nei confronti della Costituzione, non tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] rinascita dell’economiadel dopoguerra, Analisi della Cisl, a cura di G. Baglioni, Roma 1980, pp. 283-307; A. Accornero et al., Da Detroit a Napoli. Innovative ideas that work, Roma 1994; B. Aaron et al., Scritti su Gino G., in Giornale di dirittodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] analisi critiche, elogi diffusi. L’arco dei suoi interessi accademici e culturali e della sua produzione scientifica è stato amplissimo, spaziando dai primi originari studi di diritto alla storia del competizione sociale ed economica. Bobbio aggiunge ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] a strenua difesa del principio di libertà economica, quanto – diverse conseguenze derivanti proprio dall’evoluzione deldiritto antidiscriminatorio Bortone, R., Discriminazione (divieti il datore di lavoro compiendo analisidel posto di lavoro per l ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] precisa di politica deldiritto quanto alla disciplina dei rapporti di scambio e all'intervento statale nell'economia.
Nel periodo nel 1929.
Il diritto romano continuava a costituire per lui un grande campo aperto di analisi casistica e di ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] politica, la forza economica e militare, la capacità innovativa del sistema scientifico e valeva come titolo onorifico), nonché alcune voci deldiritto, come guarento «garanzia» e guarentare ’italiano si annoverano analisi, caratterizzare, cardialgia, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] della scienza economicadel nostro paese da G. Scaruffi ai propri giorni. Anche qui l'analisi è incentrata sul rapporto fra l'economia e le serve a garantire il rapporto economico". Contro le teorie assolutistiche deldiritto di proprietà, e contro le ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] equilibrio tra storia costituzionale e teoria deldiritto: frutto di una lunga meditazione , il tenore della sua analisi mutò drasticamente, spinto dalla lo Stato in un fornitore di prestazioni economiche e sociali che un tempo erano affidate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] un intimo nesso, proprio per il tramite deldiritto, fra storia e politica» (D’Addio, L’analisi fatta da Niccolò Machiavelli e da Francesco Guicciardini del quadro del sovrano e superare i numerosi vincoli che ostacolavano la produzione economica ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] famiglia venne travolta dalla crisi economicadel 1929. La madre lo la ruota si fermava, si aveva diritto a scegliere una lettera che, se compresa del corpo. Continuò fino all’ultimo a praticare gli sport, a sfidare l’età («dalle ultime analisi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...