FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] economicodel F. dopo la scomparsa del padre, nel 1876. Per questi motivi, su espressa autorizzazione del p. 560), il F. stringeva l'analisi sulla questione, attualissima, se esistesse "esuberanza Italia i giovani cultori deldiritto pubblico, che con ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] analisi svolta dal suo maestro M. Pantaleoni, che tanta parte avrebbe dovuto svolgere nell'elaborazione della politica economica attuata dal D. nella sua gestione ministeriale, individuò la ragione prima della grave crisi economicadel il diritto di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Analisi della legge contro gli allarmisti emanata dal Corpo legislativo cisalpino nel 10 ventoso anno 6° repubblicano, Milano 1798); allo stesso tempo, in nome deldiritto di lancio delle proprie dottrine economiche e come tribuna delle battaglie ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] di una famiglia legata al mondo deldiritto fin dal XVIII secolo, già presidente Roma, chiuso il quotidiano e in difficoltà economica, i Battaglia tornarono a Viterbo. Achille si provinciale.
L’antifascismo
L’analisi politica che Battaglia andava ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] finanziaria ed economica manifestatasi a partire analisi, ha subito nell’ultimo periodo una accelerazione. Basti ricordare la proposta di Raccomandazione del e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] uno dei centri più vivaci della cultura economicadel tempo, dove la discussione era più Affari Esteri, dove contribuì all’analisi dei problemi economici relativi al trattato di pace Amore sui rapporti tra diritto ed economia. Sempre nel 1988 fu ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] economici, unità nazionale e purezza razziale. Per di più la posizione sociale degli Ebrei in queste regioni era paradossale: poverissimi, privati dei diritti politici e del una crudele analisi della situazione degli Ebrei in Russia alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] per ognuno proponeva la ricostruzione dogmatica del patto attraverso l'analisidel pensiero dei maggiori giuristi.
Le le linee del progetto di riforma fondiaria con articoli (Glistrani destini deldiritto di proprietà, in Cronache economiche, 20nov ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] della tipologia, con un’analisi ripartita in «aspetti lessicali doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (Costituzione, art. , Gaetano (1994), Norme costitutive, in Il linguaggio deldiritto, a cura di U. Scarpelli & P. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] riconobbe il merito di quest’analisi politica e, grazie alla sua conservatori alle forze popolari, dai centri economici privati allo Stato. Il grosso dicastero del Lavoro. La riforma pensionistica, la regolamentazione deldiritto di sciopero ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...