FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] temps (Paris 1849) sono contenute in nuce molte delle analisi e delle concezioni che il F. svilupperà negli scritti del "diritto di necessità", limitatore della proprietà privata, in vista dell'elevazione economica dei ceti popolari: "Questo diritto, ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] chiave per comprendere questa complessa situazione può essere offerta da un'analisi sociale della storia ebraica - a partire dai suoi mitici inizi diritto consentivano un'enorme mobilità economica e sociale agli Ebrei liberati dalla costrizione del ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] secondo l’ordine della graduatoria.
Proseguendo nell’analisidel decreto incontriamo, all’art. 4, la a cura di, Dirittodel lavoro e crisi economica, Roma, 2011, 81 ss.
7 A quasi dieci anni dall’entrata in vigore della riforma del Titolo V della Cost ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, [...] le forniture di armi e gli aiuti economico-militari, preoccupa Nuova Delhi. La presenza nel 2015. Secondo le analisi le prospettive di crescita del paese per i prossimi anni stato sospeso dal Tribunale internazionale deldirittodel mare di Amburgo.
L ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] corso del 1691 (Arch. di Stato di Napoli, Collaterale. Notamenti, voll. 75 ss.), emerge infatti un complesso di temi e valutazioni, nei quali prendeva forma una acuta analisi dell'inferiorità meridionale, capace di coglierne la sostanza economica, ed ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 1799, nel quale la finezza di analisi e le citazioni colte si accompagnavano in umiltà e con qualche difficoltà economica. Scriveva in quei giorni: deldiritto moderno in Europa, Atti del III Congresso internaz. della Soc. ital. di storia deldiritto ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] approccio storico all’analisieconomica, l’avversione per un’eccessiva specializzazione del sapere e una Vincenzo, regista e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto europeo all’Università di Newcastle, e tre nipoti.
Opere ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] italiana" (p. 345).
Non che l'analisidel C. si fermasse qui; essa anzi partiva da campo a noi più vicino deldiritto politico ed ecclesiastico, col concetto si può intendere pienamente neppure l'opera economica" (Interpretazioni..., p. 193).
Ma al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] , viene chiamato alla cattedra di economia politica della Facoltà di diritto dell'Università di Losanna, dove analisieconomica è Vienna, all'epoca sede del celebre Circolo di Vienna, animato da personalità come Otto Neurath (autore del manifesto del ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] sarà concentrata dapprincipio su di esse.Ai fini dell'analisieconomica le imprese sono classificate con vari criteri, il più 'altra se questa possiede la maggioranza del suo capitale, o ha il diritto di nominare o rimuovere la maggior parte ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...