BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] 'emancipazione economica delle Del 1886 è infatti un studio intitolato I contadini del circondario di Cremona, analisidel 1910. Nel 1911, caduto il ministero Luzzatti, del quale aveva appoggiato l'iniziativa diretta a un allargamento deldiritto ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] deldiritto esaminata "non più in base a presupposti collocati al di fuori dello Stato, ma in base ai suoi bisogni politici, economici cosiddette "cappelle" - offrirono i primi temi di analisi al prossimo riformatore e formatore di coscienze. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] per soprammercato le Lezioni di economia politica di Alfred Marshall, invece di proseguire con letture strettamente pubblicistiche, propose in primis di familiarizzarsi sodamente con Il programma del corso di diritto criminale di Francesco Carrara e ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] del mercato, traslazioni di oneri dal soggetto di diritto a quello di fatto, fluttuazioni congiunturali o derivanti dall'andamento della bilancia dei pagamenti e da misure governative; b) modificare i prezzi utilizzati per l'analisieconomica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] di un’economia ancora agricola, ha largo spazio la “beneficenza”, un sentimento universale che si avvicina al divino mentre la brama di nuocere ai propri simili è sconosciuta ai più. Di qui l’inutilità deldiritto civile e deldiritto delle genti ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] che economicamente.
Il perseguimento dei diritti impone un approccio proattivo nei confronti del problema ’accesso, anche se, come mostrano le più recenti analisidel Censis, questa situazione sta rapidamente cambiando, soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] nell’art. 2 che l’attuazione deldiritto/dovere di istruzione per almeno dodici aderire in modo particolarissimo alle esigenze economiche e alla struttura sociale della Regione». stato oggetto di una seria analisi.
Questo configura dunque un’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] direttore del «Subalpino», che apprezzavano la storia economica di Dante (1839), una biografia politica e un’analisi delle opere. Secondo Balbo, Dante rappresenta l’ingegno le opere minori dagli storici deldiritto e dalla storiografia erudita. Così ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] nel caso deldiritto al lavoro – del rapporto tra fede e politica e da un’analisi attenta del sistema politico italiano osservato non solo nelle sedi centrali deleconomica, del reiterarsi delle azioni dell’eversione neofascista e il montare del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] , o per storici deldiritto come Nino Tamassia o dell’economia come Gino Luzzatto, analisi dall’interno della costituzione veneziana, e del patriziato che ne era il pilastro e che era il detentore esclusivo dei diritti politici (alla definizione del ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...