Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economistidel 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di merci a mezzo di merci); lo sviluppo di un’analisidel valore e della distribuzione analiticamente coerente e radicata nella concezione classica del funzionamento del sistema economico.
Con le sue ricerche, dunque, Sraffa ha fornito tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] , dall’analisi dell’arte a quella della religione, dalla sfera politica a quella deldiritto, dalla economica. Come mostra uno dei tanti brani delle lezioni sulla filosofia deldiritto successive al testo a stampa, a Berlino egli è cosciente del ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] paragrafi proporremo un’analisi delle trasformazioni del settore turistico avvenute nel corso del Novecento e della difficoltà economiche, ma generò anche un diverso immaginario: il sole e il mare assunsero una connotazione di conquista deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] notarile e giuridico. L’abitudine degli appartenenti agli ambienti deldiritto di entrare nell’ordine francescano, già ben attestata nel alla crescita dell’analisieconomica prodotta nell’Occidente cristiano e la prova più evidente del rapporto che, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese analisi circostanziata delle linee programmatiche della DC, oltre che delle ragioni che erano state alla base del calo del ; Relazione generale sulla situazione economicadel paese 1963, presentata al ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] economica, sociale e culturale rendevano i pazienti, nei Paesi occidentali, più consapevoli dei propri diritti, e meno disposti ad accettare la tutela paternalista del , in cui il tipo di analisi morale può variare a seconda del contesto e dei casi; l ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] al primo versante dell’analisi, è da saggiare anzitutto l’obiettivo dell’integrazione economica, che potrebbe essere Declinazioni di un’idea, «Familia», 2002, 1, I. La privatizzazione deldiritto di famiglia, pp. 9 e sgg.; 2, II. Valori e figure ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), facendone un foro comune, con i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economica e sociale del paese. Pose inoltre su nuove basi la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] soprattutto dai poemi omerici e dalla storia deldiritto romano, ma anche dall’Antico Testamento e dai resoconti di viaggiatori e missionari, sulla quale compie un intenso lavoro di comparazione a partire dall’analisi dei miti e dalla ricerca, spesso ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] votò una censura alla linea economicadel ministro Giuseppe Pella, dalla del centro-destra. Il risultato elettorale confermò la sua analisi: fu sconfitto e la maggioranza rimase nelle mani del PCI e del voluto conferirgli un diritto di successione all’ ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...