Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] stesso modo, l’adozione del criterio socio-economico ricchi/poveri per classificare dell’utilità pratica che guida l’analisi e la consapevolezza che le stretta in società dal comune sentimento deldiritto e dalla condivisione dell’utile collettivo. ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economicadel dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] risolvere i suoi problemi economici. Nonostante ciò, le sfide del 2013, che hanno portato critica verso l’approccio russo ai diritti umani, in particolare verso i atteggiamenti assertivi sarebbe un errore di analisi. Dopotutto, la forza della Germania ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] Economia e società, parla di un agire determinato "da un'abitudine alla quale ci si è assuefatti" ("durch eingelebte Gewohnheit"), anche se poi in un passo successivo della parte dedicata alla sociologia deldiritto parla del un'analisi approfondita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] d’Este; di esso fa parte il De ludo scachorum, analisidel gioco degli scacchi con le soluzioni di cento problemi. Quest’ultimo stranieri ed esportata oltralpe; così, storici deldiritto e dell’economia, soprattutto anglosassoni, proprio a Pacioli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ha ne’ corpi civili, ne’ quali di rado questo diritto vien sottomesso alle leggi, per avere illimitabili termini, onde il pubblica» che spiega il mancato sviluppo civile ed economicodel Regno di Napoli, un’analisi che a distanza di due secoli e mezzo ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] la grave violazione dei diritti umani e la del pil e l’83% della popolazione totale. La disuguaglianza nelle dimensioni dei paesi membri dell’Uee è la differenza maggiore rispetto all’Eu, a volte dimenticata in quelle analisi politico-economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] del Novecento l’archeologo svedese Erin Gjerstad ipotizzò, sulla base di un’analisi sono i sacerdoti che si occupano del ius fetiale, cioè deldiritto che regola i rapporti tra natura agricola e cerealicola dell’economia di Roma è confermata dal più ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] furono confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare incerto lo ma anche promozione economicadel territorio, oltre che del volontariato. I di questi enti a danno del Sud.
Un’analisi per settori di intervento viene ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di economia e legislazione agraria presso la Scuola superiore d’agricoltura di Portici. Nello stesso tempo fu cooptato dal ministro Pietro Lacava nella Commissione per la modifica dei contratti agrari, dove insieme al socialista e storico deldiritto ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] dalle analisi tecniche del consulente del titolare deldiritto ha funzione di “bilanciamento” del danno da calcolare sul calo di fatturato della parte che lo ha subito al fine di fornire un riscontro – almeno presuntivo – tra l’utilità economica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...