Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] e poter disporre in maniera organica delle analisi a essi precedenti e dei risultati sale costituiva una delle maggiori risorse economiche di Pompei. All'esterno la città di grande interesse per la conoscenza deldiritto privato di età claudia e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] democratica, quel principio investe l'istituto di emissione deldiritto-dovere di farsi assertore delle ragioni della difesa monetaria centri di studio e di analisieconomica, al servizio in primo luogo del contributo che il rispettivo governatore è ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] cui i beni capitali danno reddito giustifica il diritto dei possessori a percepirlo (v. Böhm-Bawerk, analisi di economia monetaria internazionale.
A esse occorre riferirsi anche per la comprensione del funzionamento dei meccanismi di cambio del ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] The inner circle, Oxford 1984.
Visco, I. (a cura di), Le aspettative nell'analisieconomica, Bologna 1985.
Wintrobe, R., L'efficienza del sistema sovietico di produzione industriale: burocrazia, concorrenza e rapporti fiduciari, in "Stato e mercato ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] scientifica vi si univa a un’attenta analisi delle norme da seguirsi in caso di ), ruotò sulla storia delle città (specie sulla vita economica e i rapporti con le campagne) e sul loro , incitò allo studio deldiritto pubblico una disciplina negletta ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] dalla fondamentale contrapposizione deldiritto romano tra id del medesimo" (v. Jhering, 1884²; tr. it., p. 42).
Con forza ben maggiore delle precedenti analisi e teorie della società, e in modo assai diverso dai discorsi disciplinari dell'economia ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] economiche, forse perché segnala la reattività dei lavoratori alle mutate condizioni del ciclo. Come tale è spesso un indicatore privilegiato nelle analisi limitazioni deldiritto di sciopero per alcune categorie di lavoratori del pubblico impiego ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] teologia, di teoria del conoscere, di analisidel linguaggio. Di fronte al tra i sostenitori deldiritto positivo e quelli deldiritto naturale, l’ poveri designa sia un mutuo scambio di risorse economiche e di energie lavorative mirato alla tutela di ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] deldiritto marittimo internazionale né degli interessi degli stati vicini. Avocare a sé la sovranità di quasi tutto il mare, comprese le Zone economiche Singapore, Timor Est, Malesia e Indonesia). L’analisi di questi dati rivela l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i programma di tutela del consumatore esclusivamente fondato su regole di diritto privato, sia in un'analisi - attenta ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...