Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] di intense trasformazioni demografiche, politiche ed economiche a partire dal secondo dopoguerra che hanno Africa e in Medio Oriente
L’analisi delle dinamiche di competizione nei della materia da parte deldiritto internazionale. La Convenzione delle ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] target di riduzione delle emissioni. Ispirati dall’analisieconomica, gli strumenti flessibili riguardano essenzialmente la ad un possibile spiazzamento rispetto alla realizzazione del ‘diritto al cibo’, questione che riguarda aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] , con un’analisi costi/benefici oggettiva deldiritto», 2004, 2, pp. 347-64.
Turismo e crescita produttiva: fattori locali e competitività del Milano 2007.
L’Italia. Il declino economico e la forza del turismo. Fattori di vulnerabilità e potenziale ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del D. alla corte di Francia. In particolare la questione deldirittodel corsaro al beneficio del anni e la preferenzialità economicadel suo impiego era assicurata. la quale cioè la ricerca e l'analisi storica possono proseguire su un più moderno ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] poi molto difficile l'analisi statistica del fenomeno e delle sue caratteristiche volte, altra scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione che normalmente clima di crescita dell'economiadel paese.
La crescente tendenza ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] comincia un periodo di analisi e di trattativa politica diritto privato e come tale dispone di risorse provenienti dal mercato. Più precisamente: dai diritti invernali hanno luogo in Asia. La potenza economicadel Giappone si mostra in tutta evidenza, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] deldiritto di associazione, delle iniziative economiche e del 1º ott. 1905 (Iproblemi del Mezzogiorno. Le idee del conte Codronchi sulla Sicilia) e del 15 genn. 1906 (Terre irredente); qui egli non si limitò a riproporre le sue analisi ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] deldiritto e della storia, [...] mentreché nel mondo pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che comandano [...]. Quindi è che qualunque economia Partito negli anni trenta dall'analisieconomica delle crisi, nella quale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] i loro centri di studio e di analisieconomica, al servizio anzitutto del contributo che il rispettivo governatore è dal gennaio 2002, è, in base allo Statuto, diritto esclusivo del Consiglio direttivo della BCE. Le banconote possono essere emesse ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] studio assiduo del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, l’analisi di partiture pose le basi della propria indipendenza economica, passando dal compenso di 2000 lire e affermando con l’esempio l’idea deldiritto d’autore in ambito teatrale, che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...