Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] delle tecniche di analisi e delle misure economica e una struttura produttiva ancora attardata su schemi tradizionali fanno mantenere alte quote di popolazione tuttora esposte a rischi elevati e ritardare la presa di coscienza individuale deldiritto ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] di guerra. La loro analisi strategica è fin troppo del potere, con continue violazioni dei diritti umani e delle libertà democratiche. Si aggiunga che nonostante il petrolio, con il potenziamento infrastrutturale che ne è seguito, l’economia ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] la stabilità politica e lo sviluppo economicodel continente. Esso esprimeva anche la l’unica istituzione a godere deldiritto di presentare proposte direttamente al Consiglio critica analoga emerge anche dall’analisi dei quattro principi che hanno ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] superiorità nella competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale.
Oltre of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisieconomica, Torino 1990).
Smith, A., An inquiry into the nature and ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] luogo perché una parte deldiritto internazionale concerne l'insieme discussione da cui dovrebbe emergere in ultima analisi una posizione comune: un comunicato congiunto , in particolare quello della Comunità Economica Europea, ha messo ogni sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] non all'analisi logica dell'oggetto del giudizio.
È in aula sulla politica economica, richiesto da un' 225 n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia deldiritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] sono meno insicuri di sé e che in ultima analisi sono meno vincolati al modello autoritario.
Quando si del referendum si fa – quanto meno da un punto di vista formale – garante di una serie di diritti e libertà di natura civile, politica, economica ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , alla quale verrà di necessità limitata la nostra analisi nel presente paragrafo, il punto di riferimento è l Enciclopedia deldiritto, vol. VII, Milano 1960, pp. 393-431.
Rathenau, W., Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 (tr. it.: L'economia nuova ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della filosofia deldiritto). Ma, economica europea (CEE), per sostituirvi Altiero Spinelli, il cui mandato era allora scaduto, e si stabilì a Bruxelles.
Nella primavera 1978 al XLI congresso di Torino del PSI svolse una compiuta analisi ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] che modifica sostanzialmente le analisi e gli approcci convenzionali del Parlamento africano e del Consiglio per la pace e la sicurezza, del Consiglio economico, sociale e culturale, della Corte di giustizia e della Corte africana dei diritti ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...