BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di una delle sue analisi ed esemplificazioni: dalla era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità deldiritto detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso economico dell'arcidiacono S. A. B.,s. l. né d.; Novelle ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] economicadel 1929. Alla fine del secondo conflitto mondiale le democrazie del nascite, con l'affermazione deldiritto della donna alla salute demografiche dell'Italia in un quadro europeo. Analisi e problemi per una politica per la popolazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] economiche interne ed estere.
Poiché l'oggetto di questa analisi è la recente evoluzione delle migrazioni internazionali, si cercherà di fornire un quadro degli sviluppi temporali del uguaglianza di diritti con i lavoratori autoctoni, il diritto all' ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ampie comuni esigenze, quali quelle economiche e commerciali. Di qui l'affidamento alla confederazione (ma non sempre in modo esclusivo, in quanto possono essere contemplate permanenti attribuzioni degli Stati membri) deldiritto di guerra e pace, di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] della categoria. Di solito l'analisi d'esse mira a identificare circolazioni Città e campagna: rapporti politici ed economici, in AA.VV., Società e nell'età deldiritto comune, in AA.VV., Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] per ciò questa parte dell'analisi di Weber resta attuale. rispettivi paesi: Hitler, al culmine della crisi economica e di disgregazione sociale in Germania, nel . Egli era perfino l'unica "fonte deldiritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] analisi, questa distinzione è tuttavia conforme alla realtà. Le definizioni di crimini politici, amministrativi, economici 1929⁵ (pubbl. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti deldiritto e della procedura penale).
Foucault, M., Surveiller et punir: ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nell'amministrazione.
L'impegno del D. si volgeva ormai alla elaborazione di analisieconomiche sui territori della sua provincia pubblica (1809); Per gli gradi di onore in Teologia, Diritto, in Medicina, per lo titolo di professore per le scienze ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] distaccati transnazionali.
La deregolamentazione nel campo deldirittodel lavoro favorisce quindi le società a sia per l’importo economico, sia per i suoi legami con l’ambito politico, come mostra questa rapida analisi delle società coinvolte nell’ ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] , sul compromesso, e su come strumenti di analisi e di scelta possano aiutare i decisori a del dibattito nel nostro Paese, dominato dalla logica e dal linguaggio deldiritto più famose) o di riconoscimento del valore non economico (per es. l’identità ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...