SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] ha dato luogo agli alfabeti ebraico e arabo. In ultima analisi, a fondamento della tradizione scrittoria occidentale vi è un rapporti economici o giuridici tra privati grazie anche, da una parte, alla riscoperta e all'adozione deldiritto romano, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] analisi dei tessuti e dei mezzi più idonei a fabbricarli, la conoscenza delle fibre tessili e dell’intero ciclo deldeldiritto (riconosciutogli dal citato r.d.l. del una storia organica, completa, non soltanto economica e politica, opera di un folto ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] 1942 ebbe l’incarico di filosofia deldiritto dalla facoltà barese, succedendo a Michele era interventista nei dirittieconomico-sociali. Partiva del resto numerose analisi attendibili che ne mostrano le incongruenze. Negli anni seguenti i membri del ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] del costo della vita e al lievitare dei prezzi. Le analisi collegano le oscillazioni nella vendita dei giornali ai periodi di incertezza economica nel 1990, "Giornale popolare") e il Právo ("Diritto"), fondato nel 1920 come Rudé Právo nella ex ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] venne addestrato piuttosto all'analisi minuta di problemi tecnici economiche e di riordinamento delle basi dello Stato; ammessi gli studi giuridici soprattutto quando si mostrassero sensibili alla difesa della sovranità del principe e dei diritti ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] nuove categorie: si riconobbe il diritto alle prestazioni non solo a sulla situazione economicadel Paese, 1954 (pubblicata dal Ministero del Bilancio nel del Novecento, a cura di S. Musso, Milano 1999.
C. Caltabiano, Il prisma del welfare: analisi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] nonostante la sua perdurante potenza politica ed economica, viene vista sempre più come condannata del mondo, 2003, pp. 165-166); la difesa della dignità e deldirittoanalisi degli storici moderni che tendono a ridurre l’effettiva importanza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] svilupparsi un’«economia programmatica» evoca un orizzonte più ampio di quello europeo e l’estensione del concetto di «rivoluzione passiva» all’America fordista. Il fascismo, il Risorgimento e l’«americanismo» erano stati oggetto d’analisi parallele ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] diritti fondamentali o di benessere economico) e quelli popolati da elettorati sempre più dipendenti dal sostegno del bacchetta magica del Qe, la macroeconomia europea.
La Turchia vista da Bruxelles
di Valeria Giannotta
L’analisi della relazioni ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] delle finanze con Einaudi e di filosofia deldiritto con Solari. Completò così gli esami di studio e d'azione" sulla scorta dell'analisi della storia politica italiana dall'Unità agli anni mera eguaglianza sociale ed economica, ma di libertà creativa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...