Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Si utilizzarono le disposizioni del codice civile e i precedenti deldiritto consuetudinario al fine di scoraggiare tassi di crescita economica, di inflazione, di disoccupazione, di produttività e così via.
Le analisi econometriche del 'campione' ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] analisi svolta dal sistema bancario ha riguardato innanzitutto lo scenario dei primi due mesi del moneta nazionale in rapporto al peso economicodel paese. Lo SME, che prevede le modalità di integrazione deldiritto; spetta infatti allo Stato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza di un’economia di mercato funzionante e la capacità di far fronte alle forze del di confine, preparazione di analisidel rischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] guardie nazionali di confine, preparazione di analisidel rischio e organizzazione di operazioni di rimpatrio e umanitaria, la cooperazione economica, la promozione della democrazia e dei diritti umani.
Il grande allargamento del 2004-2002 che ha ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] guardie nazionali di confine, preparazione di analisidel rischio e organizzazione di operazioni di rimpatrio e umanitaria, la cooperazione economica, la promozione della democrazia e dei diritti umani. Il grande allargamento del 2004-2007, che ha ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] (= 29,5%).
Procedendo con l'analisi, nelle tre province più prossime alla economica dei secoli in esame ulteriori indagini capaci di quantificare i proventi delle decime, dei diritti feudali, dei monopoli, delle rendite ecclesiastiche e del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] istruzione dello stesso F., al diritto criminale siculo; per i delitti crisi politica ed economicadel momento, il crescente 1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è in M. Schipa ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] superiore a quello di equilibrio. In altri termini, l'analisieconomica della 'disoccupazione involontaria' ha tentato di spiegare perché non intervenga una contrazione del prezzo dei servizi del lavoro quando c'è un eccesso di offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e ottenuto un’esenzione di diritto dalle più significative innovazioni del nuovo Trattato: l’Unione economica e monetaria (Emu, nel approfondimento dell’integrazione tra i ventotto, l’analisi deve essere innanzitutto differenziata secondo le varie ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] è quella indologica; essa prende le mosse da un'analisi scrupolosa dei Dharmaśāstra e di altri testi e quindi del villaggio come unità economica hanno contribuito all'erosione del tradizionale ruolo delle caste dominanti. L'introduzione deldiritto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...