Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] su di esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi analisieconomico-istituzionale che non potremo fare qui.
Conclusione
La precedente analisi si è concentrata sulle principali teorie economiche della distribuzione del ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] economica, ma piuttosto il momento ideologico (donde l'idea della correlatività tra predominio fascista e cultura idealistica). La psicologia scientifica completa il materialismo storico attraverso un'analisidel della filosofia deldiritto, in Opere ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] come ad astratti soggetti deldiritto universale, fondato sulla natura dettagliata descrizione statistica, geografica, economicadel Novarese. Si accinse all'impresa di senso storico" l'analisi della situazione del '99, rivendica la necessaria ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] le classi sociali definite sulla base della loro relazione con la produzione e la distribuzione del sovrappiù, l'oggetto elementare e il punto di partenza dell'analisieconomica moderna diviene l'individuo con i suoi gusti (o preferenze) e i suoi ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] condizioni di uguaglianza sociale ed economica.
Secondo un'opinione fino . Wolff (v., 1958) in un'analisi sistematica svolta appunto sui testi adottati.Un grande autorità sui suoi contemporanei come sociologo deldiritto (v. Pound, 1942). Un'ampia ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] del sussidio. Coloro che lavorano al di sotto del minimo non hanno diritto di sussidi al lavoro.
Secondo le analisi più recenti (v. Sah e Stiglitz 135.
Sylos Labini, P., L'evoluzione economicadel Mezzogiorno negli ultimi trent'anni, in "Moneta ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] con la già menzionata Lega italiana dei diritti dell'uomo (pare che fosse stato proprio del lavoro di massa e della sezione economicadel partito. In questa veste tentò a più riprese di compiere un'analisi più aggiornata della situazione economica ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] attestano una viva preoccupazione per il miglioramento della qualità della predicazione. Nel campo deldiritto canonico, O. è ricordato non per una particolare finezza d'analisi, ma per avere preso l'iniziativa, primo fra tutti i papi, di ordinare ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] il secondo Novecento.
Prima di procedere all’analisi dei dati è importante fare ancora due considerazioni incidenza della cooperazione nel tessuto economicodel secondo Novecento. Si tratta di riforma deldiritto societario, avutasi all’inizio del 21 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] diritti umani, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
– il criterio economico: l’esistenza di un’economia di mercato funzionante e la capacità di far fronte alle forze del di confine, preparazione di analisidel rischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...