Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del rumeno Mihail Manoilescu, Le siècle du corporatisme; in Austria e in Germania si moltiplicano le indagini della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in Italia le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell'economia ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] concettuali sopra proposte, sia l'opportunità dell'analisi per tipi dei regimi politici. Le la "certezza deldiritto" prescrittivamente propria G., La scienza politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] 'immigrazione, sia all'economiadel paese e al mondo del lavoro, e rallenta 1997 vi è stato un incremento del 10,9%; dalle analisi emerge tuttavia che le regolarizzazioni non reale esercizio deldiritto all'unità familiare: l'art. 29 del Testo Unico ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] una riduzione dell'interdipendenza economica tra i coniugi e a lungo soffermata la ricerca sociale è l'analisi dei rapporti tra la posizione sociale della coppia .
Besta, E., Le successioni nella storia deldiritto italiano, Milano 1936.
Bohannan, P. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] giurisprudenza, ricca di insigni personalità (lo storico deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldiritto Giuseppe Carie, il processual-civilista Luigi Mattirolo), fra le quali emergeva l'economista Salvatore Cognetti De Martiis, che nel 1893 fondò ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] analisi delle compatibilità macro economiche della spesa sociale) del 1997, che costituisce ancora oggi un documento fondamentale di analisi , ritenuta un vero e proprio diritto di cittadinanza.
La riforma del sistema pensionistico in Francia
L'esame ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] i due obiettivi?
Dal punto di vista dell'etica economica occorre chiedersi se l'ingegneria genetica non prolunghi o diritti di libertà del cittadino assumono rilevanza in molte situazioni come l'analisidel genoma, la terapia genica, e il problema del ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] economica incompatibile con i diritti della persona". Sull'argomento P. ritornò nel discorso di Pentecoste (13 giugno) del Scottà, La conciliazione silenziosa, I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisidel pontificato nel suo complesso e sotto i suoi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] fu sufficiente a sconfiggere la precarietà economica in cui tutta la sua vita opera somma di poesia (una vasta analisidel poema tende proprio a mostrare come, del potere da parte di Depretis e Nicotera), condotto soprattutto sulle colonne delDiritto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] bisogni nazionali dell'economia delle terre del rapporto fra il D. e il ceto dirigente padovano dell'epoca, anche se mancano tuttora analisi Vicariato imperiale e signoria (1941), in Scritti di storia deldiritto ital., a cura di G. Rossi, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...