Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] analisi della forma di energia che, pur se più onerosa, maggiormente ha contribuito agli sviluppi tecnologici e alla crescita economicadel dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] per il momento modo di andare oltre l'analisi ed il suggerimento del suo Parere. Ma quando un anno dopo del B. e uno studio monografico della sua opera non potendosi considerare tale il lavoro compilativo di G. Durando, Principi di diritto, economia ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] diritti umani, sviluppo economico, minacce alle pace e molte altre materie. Sebbene le raccomandazioni e le dichiarazioni non abbiano natura vincolante, tali atti hanno inciso notevolmente nello sviluppo deldiritto ricerca e analisi; assistenza ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dirittieconomici e sociali (salute, istruzione, lavoro – la cui consapevolezza e la battaglia per realizzarli era iniziata nel corso dell’Ottocento), inglobando e riaffermando le regole deldiritto riflessioni di un’analisi attenta e comparata ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociale fino alla storia sociale ed economica e alla storia della cultura, deldiritto, della morale e della religione. perso di vista dall'ermeneutica filosofica ispirata a Heidegger (per un'analisi critica v. Hirsch, 1967, pp. 245 ss.).
Ma i testi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] da Alessandro Levi, promettente filosofo deldiritto, socialista e simpatizzante sionista, con S. Croce, Lido.
Un’analisi più ravvicinata di questo censimento . Cf. Relazione sulla ‘Situazione politico economica alla data 31 dicembre 1938.XVII’, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] soprattutto in materie come l’istruzione, il diritto al lavoro, le imprese e la economicadel 2008 e favorire la ripresa, per esempio, Obama ha adottato una politica economica zoppa (lame duck).
L’analisidel voto più dettagliata racconta che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del 23 febbr. 1890, tenuti a Milano presso la Società permanente di Belle arti, con cui propose il programma per un partito conservatore moderno.
Intorno al nucleo della polemica antifiscale, sorretta da una analisi puntuale della crisi economica ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] prospettiva che prende il nome di 'analisidel ciclo di vita'; il risultato è sono riscontrabili sia sul piano deldiritto, sia su altri piani della ) con altri beni di consumo alternativi. Da bene economico sono divenuti, in un breve lasso di tempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] attività economiche indipendenti senza il consenso dei mariti. Tuttavia, il riconoscimento nel 1910 deldiritto di elementi di analisi e criteri di giudizio.
Imprenditrici di se stesse
Una caratteristica strutturale dell’economia nazionale è ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...