L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] le storiche debolezze dello sviluppo economicodel territorio. Nelle prime fasi e di seconde generazioni. Inoltre un’analisi basata sui microdati della rilevazione continua unici depositari deldiritto di voto, circa la priorità del loro status nei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] un punto di vista meramente economico, chi contesta le grandi del conflitto si estende fino al metadiscorso sulla democrazia sia come diritto alla protesta sia come rivendicazione deldiritto a livello europeo le analisi su quanto è successo, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 'economia politica espresse in tali azioni. Gli studi sugli sviluppi della classe operaia negli anni trenta e quaranta dell'Ottocento inoltre hanno evidenziato le sovrapposizioni tra il vasto movimento cartista (che invocava una riforma deldiritto ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] "Filosofia e filosofia deldiritto da Hegel a analisi non poteva non trarre segnali allarmanti, per quel fenomeno di "corporativizzazione" della società che veniva ora allo scoperto e per il conseguente ulteriore indebolimento del quadro economico ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] formazione e all’attuazione deldiritto comunitario.
Anche dalla (Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale) per le zone agricole (quest’ di quanti ne siano stati fatti in questa analisi. Il grado di risorse umane e monetarie ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il miglioramento delle condizioni socio-economiche dei suoi parrocchiani. Nel lavoro di maggior respiro, la codifica deldiritto canonico. Da vario tempo si sentiva veniva la richiesta a Roma di un'analisi delle dottrine dell'Action française, che ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] stesso (diversamente da Locke, Rousseau e in ultima analisi in contrasto anche con Hobbes) sottolineava come il e economici, a cura di M. Dal Pra ed E. Ronchetti, Torino 1974).
Kant, I., Scritti politici e di filosofia della storia e deldiritto (a ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] altri. Fra gli autori che si sono cimentati nell’analisidel fenomeno coloniale dall’interno, ha fatto scuola il discorso fu la Carta dei diritti e doveri economici degli stati, approvata alle Nazioni Unite nel 1974. L’azione del Sud si polarizzò su ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per acquistare cibo. Per gli agricoltori ciò significa garanzia deldiritto di occupazione o di proprietà della terra, un mercato modo esogeno, come spesso si presume nell'analisieconomica). Una politica prolungata di importazioni di cereali ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Usa e portate da una potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sino riflessioni e una solida base di analisi quantitativa affermò che le guerre da dimentichi deldiritto internazionale bellico: un diritto che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...