L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] erano invece società per azioni di diritto privato, al cui capitale potevano parte gestita dallo Stato nell’economiadel Paese era ben maggiore di Nord-Est, Centro, Sud e Isole). L’analisi è stata condotta con riguardo sia ai valori assoluti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] cause materiali degli enti naturali sono, in ultima analisi, i quattro elementi dei corpi terrestri, acqua, condizione inevitabile in un’economia preindustriale quale era propria della pure nella forma di dottrina deldiritto naturale, è ripresa nel ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , per aspetti importanti, dalla teoria deldiritto naturale. Per i teorici deldiritto naturale la legge naturale ha il carattere iniziali ammissibili del processo medesimo) e di una difficoltà di interpretazione economica. Analisi successive hanno ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] può tracciare sul fronte del contrasto agli aspetti economici delle mafie. Come per Napoli (v. fig. 8).
Un’analisi più ravvicinata, che va oltre il mero del Mezzogiorno, Bologna 2005.
R. Minna, Crimini associati, norme penali e politica deldiritto. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] nazionale» I promessi sposi nella stesura del 1827. Il M., che s’avvaleva della convenzione del 1840 tra gli Stati italiani sui diritti d’autore, denunciò l’operazione. Pubblicò nel 1860 a Milano la Lettera all’economista G. Boccardo intorno a una ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] il diritto alla salute.
Allo stesso tempo, la modifica del titolo analisi condotte con questo approccio sugli stessi dati dell’indagine del 2004-05 sottolineano gli effetti del contesto attraverso la significativa interazione fra risorse economiche ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] se conobbe una ripresa durante la crisi economicadel 1868, e le bande di briganti ricorso a esecuzioni sommarie, restrizioni al diritto di riunione e al porto d’armi ». Le loro analisi degli ostacoli allo sviluppo economico, le indagini sulle ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del Liber Potheris o Registrum Communis Brixiae, raccolta dei principali documenti comprovanti i dirittidel comune. Con la seconda metà del della civiltà e dell'economia longobarde, Milano 1964 G.P. Brogiolo, Analisi stratigrafica del S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] stata ottenuta con i progressi deldiritto internazionale, fu minata alla base pacifista è convinto che in qualsiasi analisidel potere il ruolo della ragione un'azione volta non solo a immediati vantaggi economici, ma anche a scopi politici. Lo ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] più economica.
Pur non essendo alternativo a quello precedente, il nuovo indirizzo perseguito dai sette savi evidenziava tuttavia la volontà di accompagnare il tradizionale vincolismo del governo veneziano con un certo allargamento deldiritto di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...