Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] deldiritto di voto le masse più numerose) o radicalmente rivoluzionario (quando limita in modo formale e aperto il suffragio al proletariato, privandone così quelle classi il cui potere si fonda sulla posizione economica valsi dell'analisi di Marx ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] relativismo etico, alle violazioni deldiritto alla vita, al disinteresse verso in altre epoche. Un'analisi degli argomenti di sostegno con il bene e il male insiti nella libertà economica. In questo senso si rende necessaria la ricerca continua ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] precarietà è, per il momento, anche economica. Quello della penna è uno dei pochi basa sull’analisidel primo volume dei verbali della Congregazione del Sant’Uffizio . almeno M.R. Di Simone, Percorsi deldiritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] deldiritto privato quanto i più tradizionali strumenti deldirittoeconomica e regionalizzazione del piano» ‒ organizzato dalla sezione economicadel periodiche ricognizioni delle strutture, su analisi settoriali degli enti strumentali, sulla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] per la letteratura sanscrita. Pratica, economica, adattabile nelle piegature, la carta , nelle problematiche caratteristiche deldiritto (eredità, fisco, misurazione l'analisidel polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] industrie del legname che prendono in affitto le foreste, le compagnie minerarie che acquistano temporaneamente i diritti di sottovalutati, essendo considerati variabili estranee all'analisieconomica. Un modello affidabile e completo dovrebbe ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] proponiamo quindi di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini deldiritto internazionale e di descrivere poi fondi potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere dominante deldiritto in quasi tutte le colonie ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] la formula di equa soluzione abbandonando quella tradizionale deldiritto al ritorno. Non si tratta di sole peso non secondario nell’economiadel Paese. Infine, dovrebbe prossime generazioni. Nel concludere un’analisi in senso pessimistico non ci si ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] squadre di Caradonna e su 10.000 aventi diritto votarono solo 3.000 elettori), il D. venne l'impostazione di fondo fu in ultima analisi determinata dalla controparte.
Il potere di , sollevava sulla politica economicadel governo, non erano molto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] adattamento a un ambiente: in ultima analisi, e stupisce in un uomo così era battuto per la libertà della stampa e il suo diritto a fondar con amici il giornale La Fenice, né le tracce di un influsso del pensiero economicodel Sismondi, che pure di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...