Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del problema ambientale mediante l'uso degli strumenti concettuali propri dell'analisieconomica e, in particolare, della teoria del di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che possono essere acquistati e ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] altrettante evasioni ed erosioni deldiritto codificato, richiedendo o del volume dell’economiadel Centro-Nord è inevitabile che in questa area del Per queste ragioni abbiamo deciso di includerle nell’analisi.
L’entità maggiore di evasione dell’IRAP ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] indipendente sia da quello economico che da quello politico Durkheim presenta anche un'analisi dell'animismo. L' deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] insieme cose che insieme non possono stare – un puro artificio, in ultima analisi. Tuttavia, in un’era in cui è la diversità a prevalere su un economico e coesione sociale; tutela dei diritti e attività politica; filantropia e promozione del ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Stati. La doppia pressione dell'economia e deldiritto e l'azione degli ambienti economici e della Corte Suprema hanno possedere tutti i necessari mezzi politici e finanziari. L'analisi delle carenze strutturali della maggior parte dei governi locali ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] (inizialmente sollecitate dal governo) relative alle analisi delle acque minerali vicentine di Recoaro, Civillina Antonio Brunetti, Diritto pubblico, diritto privato e storia deldiritto, pp. 119-139; Giacomo Luzzatti, Scienza economica, pp. 140 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] del volume effettivo della produzione editoriale lagunare. Un'analisi ", avrebbe visti tutelati i suoi diritti "per anni diece continui" ( 27 ss., che conferma lo stato di soggezione economicadel tipografo.
15. Paolo Camerini, Annali dei Giunti ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] delle Nazioni Unite (Un) e deldiritto internazionale » (Capo 1, Articolo 10 stati membri del Mercosur sono incomparabilmente maggiori. Lo sviluppo economicodel Brasile e gli obiettivi che si prefigge. L’analisi delle immagini esterne ci dice anche ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] lunghi, come dall'inizio del passato decennio, in cui è avvenuto l'opposto. L'analisieconomica non riesce a spiegare del debito e dell'imposta, in "Giornale degli economisti", 1917, XIV, pp. 313-334 (ora in Studi di scienza delle finanze e diritto ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] economicadel Paese esposta da Ugo La Malfa, allora ministro del Bilancio), l’evidente sviluppo economico Sport e le sue leggi. Analisi degli aspetti socio-politici e delle regioni nello sport, «Rivista di diritto ed economia dello sport», 2009, 1, pp ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...