Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] da parte del Ministero del Bilancio e della Programmazione economicadel Progetto 80, reg. 9 genn. 1974 nr. 2: analisidel territorio per individuare le aree meritevoli di questioni ambientali non hanno pressoché diritto di cittadinanza: il MSI non ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] alcuni diritti riconosciuti come fondamentali, quali il diritto alla Analisi regionale, Milano 1973).
A. Bagnasco, Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Bologna 1977.
A. Del Monte, A. Giannola, Il Mezzogiorno nell’economia ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] fortuna e alla potenza economica e politica di del Galluzzo, pp. 3-66.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi e la legge. Storia linguistica deldiritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] ampie della popolazione.
Un'analisi critica del ruolo della medicina è stata e le istituzioni giuridiche, politico-economiche e medicali sia dall'approccio classe per la difesa o la conquista di diritti e interessi contrapposti e alternativi. È stato ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] economici hanno continuato a segnare la loro storia anche nel corso del Novecento, ostacolando lo sviluppo di una forte identità di gruppo. Gli storici parlano dei professionisti deldiritto accompagnata da una analisi qualitativa dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] seguito a questo fallimento si svilupparono i programmi per la Comunità Economica Europea e per l'EURATOM.
Gli obiettivi e i momenti comunitaria? Certamente l'analisi di questa dimensione - rivolta all'effettivo contenuto deldiritto - è resa ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] variabili per definire dei modelli teorici circoscritti all'analisi delle loro interazioni, considerando tutte le altre osserva Marcel Mauss nelle prime pagine del suo Saggio sul dono: "Nelle economie e nei diritti che hanno preceduto i nostri, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il più grande di tutti i tempi, vale a dire la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Si tratta non di guerra dei i Romani esercitavano un vero e proprio "diritto di sovranità universale" da Montesquieu, il e dell'analisieconomica, sia statunitense ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] le donne non dispongono deldiritto di esprimersi in nome dell sessuale', anche per le sue ricadute sulle economie di alcuni paesi (v. Leonini, 2001). nelle emozioni che ci suscita. Manca l'analisi dei passaggi, delle transizioni (secondo il ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] una sicurezza che può essere data soltanto dal governo deldiritto, dall'assenza dell'arbitrio. A questa correlazione se ne dalle sfere della vita politica e della vita economica (ma anche, in ultima analisi, dai costumi). Così Toynbee, per esempio, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...