Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del ministero dell’Interno e affidati a un’agenzia indipendente. I sindaci e i presidenti delle province acquistano il diritto finanziare secondo costi standard quali risultano da un’analisieconomica delle prestazioni dei comuni italiani. In questo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] economicadel paese; ma, a loro volta, diversi settori della sua economia che le donne abbiano ricevuto in molti paesi il diritto di voto dopo la prima guerra mondiale; e il mantenimento del dominio coloniale dipendeva in ultima analisi dal fatto ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e all’armonico bilanciamento deldiritto di tutte le specie si entra nel concreto dell’analisi locale, dove la conoscenza contestuale regionale della Maremma, Piano pluriennale di sviluppo socio economicodel Parco naturale della Maremma, a cura di S ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] 'analisieconomia sovietica non restasse disastrosamente indietro. Sacharov chiedeva libertà di espressione e di pubblicazione, libertà per le organizzazioni rispettose della legalità, salvaguardia dei diritti civili individuali e indipendenza del ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] intero. Una letteratura estesissima, basata su analisi accurate del comportamento orientato degli animali più diversi, dagli diritto' o transecting. Andare diritto, se le mete sono distribuite a caso e/o se si tratta di uscire il più economicamente ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] separata l'analisieconomica dalla polemica politica. Rosa Luxemburg ne L'accumulazione del capitale (1913 legislative e di pratiche amministrative che hanno esteso e rafforzato i diritti sociali di tutti i membri delle democrazie avanzate. Non è ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 96; v. Bell, 1976, pp. 80-81).
In realtà l'analisi iniziale della burocrazia fatta da Marx rivelava implicitamente la difficoltà di distruggere scienza empirica, sia nel caso dell'economia sia in quello deldiritto, Weber le collegò nel momento in ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] P. Bevilacqua, Tra natura e storia: ambiente, economie, risorse in Italia, 2000, p. 88) ma della concertazione, […] crescita del “diritto delle reti” e A.S.E., in Il terremoto dell’Aquila. Analisi e riflessioni sull’emergenza, a cura dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ad altre "case" influenti e nonostante le necessità economiche della Repubblica avessero reso più facile l'accesso dei con formulazioni negative. L'analisi delle divergenze dottrinali si conclude con i principli fondamentali deldiritto e dell'onestà e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] il giradischi, nella sua variante economicadel mangiadischi, che riprodusse i dischi successo, che si appropriavano del prodotto d’autore, aggirandone i diritti, e reimmettendolo, a metodi di indagine dell’analisi morfologica e strutturale.
Nessuna ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...