Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , e questa è la soluzione più economica.
Qualora l'animale disponga di organi diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto del ., Il modello informazionale della sintesi proteica. I. Analisidel modello, in ‟Scientia", 1972, CVII, pp ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] antico sistema di governo, per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e "per gli acquisti ; fu avviata la riforma deldiritto civile e penale; il fonti e analisi essenziali sono: L. Pásztor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] favoriti i mercanti nativi, esentandoli dal pagamento deldiritto di dogana del 3% e riducendo loro il dazio all of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisieconomica, Torino 1972²).
Sen, A.K., Choice, welfare and measurement, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] vita economica e porta a un mondo artificiale ed inumano. Si esprime, a livello teorico e pratico, con la rivendicazione deldiritto di errori a cui può portare una falsa analisi sociologica.
Questa crisi del sacerdozio è legata a una crisi dei ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] concreti delle sue esegesi e delle sue analisi, ermeneutiche e non retoriche le une, concreti di strutturazione strativa ed economicadel giovane Stato, contro la saggezza civiltà nel nome della giustizia e deldiritto, di verità nel nome della ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] economica' che valga a temperare i poteri di qualsiasi maggioranza nella gestione delle finanze pubbliche, al fine di non gravare le generazioni future del peso di un debito così consistente da privarle deldiritto che l'analisi di Hotelling era ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] economico-giuridica, altre sono, invece, di mentalità e assunzione di valori. Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale assoggettata; titolarità/non titolarità deldiritto l'analisi di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ed economico nazionale. In questo caso poi poté a buon diritto presentare gli interessi del suo collegio e parole diverse, le testimonianze del tempo sono quindi unanimi nel descriverlo come "uoino di analisi più che di sintesi", come scrisse ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] inseriti nel sistema di sostentamento economicodel clero della CEI (ICSC). Ottanta.
In secondo luogo, dall’analisi emerge con chiarezza che la riduzione London 2007, pp. 295-322.
P. Consorti, Diritto e religione, Bari 2010.
L. Diotallevi, Chiesa ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] alla vita economica e sociale del Paese.
Diritto alla diversità, diritto alla comunicazione, diritto alla partecipazione Provincia autonoma di Bolzano, Sardegna.
Dai dati e dalle analisi fin qui fatte sono rimaste per il momento escluse le ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...