La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] si configurò anche sul piano deldiritto come una vera e propria 'analisi positiva del mercato veneziano. Un'analisi che ).
96. F. C. Lane, I prezzi del pepe, p. 189.
97. E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente, p. 342.
98. Cf. i ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] punto di vista adottato tipicamente dai sociologi deldiritto, come ad esempio Max Weber, secondo di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi. A (tr. it.: Il potere: una nuova analisi, Milano 1976).
Simmel, G., Soziologie. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] orientare gran parte della legislazione economicadel governo» (58).
Salvo nei decenni precedenti le analisi critiche e le proposte riformatrici . (pp. 5-96).
129. Cf. Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] si deve fare, e si articola in etica, economica e politica, la quale è "la scienza più e riorganizzò le collezioni deldiritto canonico, cercando di superare che le precede (cioè la parte di analisidel testo) è anche detto sententia.
Un altro ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] far cessare l’offesa, ma investiva l’analisidel fenomeno corsaro, nel quale i fautori della Francesco Galgano, Lex mercatoria. Storia deldiritto commerciale, Bologna 1993, pp. 78-83; G. Luzzato, Storia economica dell’età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] analisi a tappeto è stata compiuta sui registri del 1642, con l’integrazione di quello di S. Polo del censimento del come le ristrettezze economichedel collegio notarile e quindi cittadini che non godevano di diritti politici dal ceto dirigente — si ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] luogo a scandalo morale e a risentimento economico, e ciò può trasformarsi in una madre e la cura del bambino del 1995: "se le analisi prematrimoniali rivelano la presenza Ottanta che hanno portato al riconoscimento deldiritto di morire, nel 1985 la ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] elementi esterni o su un'analisi interna, e perciò considerare peraltro rispondente a una saggia economia della ricerca. Un'accurata di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia delDiritto, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti deldiritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] ogni caso tali da privare di ragionevole attendibilità il calcolo economico da lui posto a fondamento dell'iniziativa.
Ciò accade quando .
L'analisi delineata intorno ai diversi fenomeni di trasformazione del contratto e deldiritto dei contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] del transeunte terreno e mondano. Fermo restando, tuttavia, che, poi, queste nostre distinzioni, doverose nell’analisi di tutta intera la vita sociale, nonché economica, di quel tempo. Il problema non dalla parte giusta deldiritto e del bene della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...