La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] analisi per offrire delle brevi considerazioni sul profilo sociale complessivo del in cambio deldiritto di riscuoterle. lire, all'87%).
144. Reinhold C. Mueller, Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel medioevo, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del Consiglio, ma non ha diritto di voto.
Lo sviluppo del movimento atletico, anche dal punto di vista economico scientifica, utilizza le urine, l'altra si basa sull'analisidel sangue. La IAAF riconosce validità ai controlli per l'eritropoietina ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] conseguenza di questo tipo di analisi e delle attuali strutture economiche e di gestione del potere, è compensata, in anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento deldiritto d'autore - peraltro comune anche alla produzione letteraria ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di un'analisi più qualitativa, economicamente operanti nel settore (art. 41 della Costituzione), la Corte tedesca (fautrice di una ben più decisa 'funzionalizzazione' sia deldiritto 'di' informazione delle imprese di radiodiffusione, sia deldiritto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dipende, in ultima analisi, dalla valutazione politica soggettiva deldiritto, vol. XIX, Milano 1970, pp. 675-711.
Paladin, L., Diritto regionale, Padova 1973.
Pesenti, A., La struttura sociale dell'economia nella Costituzione e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli inizi del secolo XV e XVI secolo una trasformazione economicadel patriziato che se ebbe certamente potere nell'età deldiritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economiche di ciò. La teoria dei diritti di proprietà studia l'interazione tra economia e struttura giuridica, collegandole in modo più stretto di quanto facciano di solito le analisieconomiche fisica dei costumi e deldiritto, Milano 1973).
Godelier ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 332.
37. Maurizio Reberschak, L’economia, ibid., p. 262 (pp. 227-298).
38. Per l’aggregazione delle categorie occupazionali utilizzate nella classificazione del censimento del 1921 si è fatto riferimento allo schema di analisi delle classi sociali di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] i principi di base.
5. L'importanza dell'analisi e della sintesi
Il profano che si accosta alla l'aumento del prezzo del metallo può essere economicamente sopportabile. campo in cui non abbiamo il diritto di sbagliare.
Mentre questi problemi rientrano ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ora), nè l'economia si costituisce in scienza analisidel significato.
Questo atteggiamento ha assunto negli ultimi due secoli varie forme. Si va dal dubbio per il carattere intrinsecamente malcerto della materia, ossia di ciò che con qualche diritto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...