L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , mestiere però di scarso peso economico, a causa deldiritto dei Muranesi di esercitare il commercio e salute nelle botteghe tipografiche di antico regime: analisi, osservazioni e consigli del medico Bernardino Ramazzini, "La Bibliofilia", 89, 1987 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] azione del Terzo Mondo prende diverse strade: la liberazione in forza deldiritto, la rivendicazione economica, l miseria, di fame o di denutrizione. In proposito, è illuminante l'analisi di quattro recenti carestie (v. tab. III), tre delle quali non ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione del disarmo e della pace non poteva risolversi con gli strumenti della diplomazia perché la sua soluzione dipendeva in ultima analisi dalla radicale trasformazione dell'assetto economico ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] analisi delle sue principali componenti mostrerà infatti che il rilancio cinquecentesco fu attuato grazie a profonde trasformazioni e adattamenti.
Il movimento del porto
Per conoscere un'economia Corona, godeva deldiritto esclusivo di importare ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] fu trovato nell'alienazione deldiritto di riscuotere la dadia che, in ultima analisi, andava a favorire i 103-104. Per chiarire il ruolo dei fattori monetari nel quadro dell'economia cf. Carlo M. Cipolla, Mouvements monétaires dans l'Etat de ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e da tutte le analisi tarde del corpo aristocratico, in . Tuttavia questa crisi economicadel patriziato ricco si manifestò Venice, London 1980, p. 81.
12. Marco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto (1778-1781), I-II, Venezia 1845-18472: ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dai funzionari imperiali nell'applicazione deldiritto di hospitalitas, cioè nella cultura nomadica e della conseguente economia di rapina, per i processi "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] proprio polmone economicodel duca di Borgogna, l'obiettivo del conflitto si confraternita reclamarono nuovamente il diritto di professare il loro personale del mercante non coincide più con quello del bene pubblico" (64). L'analisidel libro ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] alla necessità della certezza deldiritto) e la staticità degli del settore. I concetti sui quali oggi si opera sono infatti mutuati piuttosto dalle moderne acquisizioni delle scienze urbane (ecologia, sociologia urbana, economia spaziale, analisi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] del bisogno primario? Purtroppo le ricerche sulla struttura economica e sociale della popolazione veneziana sono assai scarse e si limitano per lo più ad analisi comunità ma che spettavano in linea di diritto al demanio. Nel 1637 erano stati ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...