SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] , si volse allo studio dell’economia e deldiritto sotto la guida di due maestri del tempo: Matteo De Augustinis, che ’analisi considerava i concetti di rendita, accumulazione del capitale, attività imprenditoriale, innovazione, divisione del ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] trasporti pubblici. Da questa breve analisi si deduce che una quota rilevante primarie alla energia elettrica. Aspetti tecnico-economicidel divenire dei sistemi e mezzi di guasti. Per fortuna l'arsenale deldiritto è ricco di molte nozioni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della visione del mondo del ceto dirigente e in ultima analisi della del Paese, all'interno del quale si continuò a utilizzare la dracma anziché il denario e il sesterzio come nel resto dell'Impero. Sull'economia, sull'amministrazione e sul diritto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] o rivendicano il loro diritto di proprietà collettiva sui territori valori d'ordine economico, legati alla presa di possesso del suolo, alla conquista accorgono di saper molto poco dei problemi di analisi, di dominio e di gestione della coppia natura ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] epoca, dovuto non solo al risveglio dell’economia e dei commerci, ma anche al fatto portato i libri legales, i codici deldiritto romano, da Roma a Bologna, idea che influenzerà sia l’algebra sia l’analisi combinatoria sia la logica formale, quasi una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] giunta a realizzare la ripresa economicadel dopoguerra (159).
c) 2O5). Mandich conferma qui le analisi di Antonio Scialoja tranne che pp. 15-46.
124. Levino Goldschmidt, Storia Universale deldiritto commerciale, Torino 1913, p. 255 n. 100.
125. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] una tutela amministrativa più rigorosa deldiritto esclusivo dei suoi membri a far parte del governo. Andando più a fondo pp. 172-248; G. Luzzatto, La storia economica di Venezia, pp. 144-145. L'analisi più approfondita è in R. Cessi, Introduzione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a turno e in modo predeterminato, riceve e passa il diritto all'uso del canale. I tokens sono speciali configurazioni o pacchetti di bit, sostanziale assenza del Giappone in questo particolare settore tecnologico.
L'analisi dei dati economici delle ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] giovinezza prima, rattristata dalle strettezze economiche di una famiglia decaduta e delle repubbliche italiane) e l’analisi delle tragedie culmina nella pagina quello del Posa ma soltanto per la solitaria protesta di Perez: «Il concetto deldiritto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Romano, Economia naturale ed economia monetaria nella storia della condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia deldiritto romano gruppi sociali e le etnie. L'analisi dell'uso e delle molteplici funzioni del tessuto nel mondo Inca condotta da ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...