GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , greco ed ebraico, matematica, filosofia e scienze naturali, diritto ed economia. Ottimi furono i maestri di cui, insieme con il analisi dei problemi reali del suo tempo, soprattutto quelli economici. Già nel 1744 si dedicò allo studio dell'economia ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] fare con la politica della distensione associata alla tutela dei diritti umani e civili. Ma fino a quando perdurerà la V., Rapporto del gruppo di esperti di analisi settoriali su L'evoluzione delle strutture settoriali delle economie europee dopo la ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] da trasformare con analisi particolari informate al nuovo A. Volpicelli, V.E. O., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, I (1927-28), pp. 13-23, 95 . O. alla Costituente, in Studi di storia deldiritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Gerberto all’interno della diocesi, ma la sua profonda conoscenza deldiritto canonico lo pose di fronte a qualsiasi controversia. In due economico e militare. Ottone III e Gerberto, nell’editto di Pavia del 998, sancirono questa logica economica a ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Nella premessa di un suo libro del 1966 (Politica economica, 1° vol., Sistematica e tecniche di analisi, p. 28) sottolineava l parti sociali).
Con ciò siamo ancora alle responsabilità e ai diritti dell’uomo che, per Caffè, erano il centro di ogni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] o economiche in rapporto ai monopoli, e sul sempre più frequente uso del potere regio di veto sulla legislazione parlamentare; le dottrine contrastanti sul problema dei rapporti tra "prerogativa regia" e privilegi parlamentari. La teoria deldiritto ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] del Cinquecento fiorentino, per la vastità e la varietà dei suoi interessi, non limitati al solo settore letterario, ma rivolti anche all'economia e al diritto la rottura con la Chiesa cattolica. L'analisidel D., condotta con stile conciso e a volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] esegetico combinato a quello dogmatico, l’analisi più che la sintesi, lo studio économie politique che per il Cours de droit constitutionnel. Rossi, già durante gli anni Venti, aveva affrontanto il problema del metodo e della funzione deldiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] deldiritto, ma è il risultato di un triplice perfezionamento o incivilimento: morale, politico, economico. Dunque, la dottrina economica 1845, p. 29). Romagnosi non prosegue nell’analisidel termine capitale, limitandosi a definirlo non armonico all’ ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] prevalentemente in termini di analisi storica e annunziò il proposito di scrivere una Storia critica delle finanze delle Due Sicilie, manifestando avversione alla pura teoria economica.
Ai fini della collocazione storica del B. è assai interessante ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...