Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] economiadel benessere. 4. La critica all'interpretazione individualistica delle scelte finanziarie: l'illusione finanziaria. 5. Orientamento economicistico della scienza delle finanze: teoria delle scelte ‛sociali', analisi definiti diritti di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] del crollo del prezzo del petrolio. Poiché l'economiadel paese : i suoi ambiti di analisi e di investigazione sono assegnati U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica deldiritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] analisi come operazione nelle menti associate, tutte pubblicate, tranne l'ultima, anche nel Politecnico, oltre che negli Atti dell'Istituto. Èanche di questi anni lo studio Deldiritto stor.,IV, 152).
"Je suis économiste et idéologue de mon métier et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dimostrarne l'erroneità e non di una superficiale analisi (come sosterranno più tardi gli oppositori), si insisteva deldiritto, Roma 1980, pp. 23, 87, 90, 97 ss., 104, 107-110, 112 s., 124, 131, 134 s., 291. Per gli interventi di politica economica ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dei baroni ai diritti feudali gli analisi critica delle fonti. E, tuttavia, la partecipazione dell'A. all'atmosfera culturale deldel signor Del Re espressa nella "Descrizione topografica, economica, politica de' reali dominj al di qua del Faro del ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] non persone, di coloro cioè cui è negato di fatto il diritto di esistere e di svilupparsi nel rispetto della loro dignità umana, del debito contratto). La denuncia che è conseguenza di questa analisi di consenso economico e politico del pianeta. ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] in grado di sconvolgere quelle che, a torto o a ragione, erano considerate le regole economichedel mercato e di imporre limitazioni deldiritto di proprietà e della libertà di contratto ritenute non solo illegittime ma insostenibili. Né il discorso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] sottovalutati. Tuttavia la crisi economica, già tangibile negli ultimi del clero nazionale dei diversi paesi, I. X opponeva il rigido rispetto deldiritto di I. X sui conventi cappuccini italiani (1650). Analisi dei dati, Roma 1985; C. de la Cruz ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , la quale, con la sua analisi stratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro o almeno eccessiva, sulla dimensione economicadel gruppo: beni, risorse, tipo legge statale, come unica espressione deldiritto, si rompe così nella pluralità ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] pp. 337-380; O. Nuccio, L'analisi ferrariana del salario e il rifiuto della teoria classica del "residuo", in Rivista di pol. econ., LXXI (1981), 2, pp. 171-215; D. Parisi Acquaviva, Teoria soggettiva del valore ed economia "classica" in Italia: F. F ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...