LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] significhi "preparazione alla democrazia sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad una nuova forma di a puro determinismo economicodel "multiforme e complicatissimo Più tardi condensò la sua analisi delle sommosse in "un caso ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] quello scorcio di secolo. Non trattava solo di scienza deldiritto e di tecnica legale, bensì offriva ai suoi dotti loro il F. riferì senza remore la sua disincantata analisidel governo e dell'economiadel Regno. Al Goethe e al Münter confidò il suo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del tutto al di fuori deldiritto, cioè nell'economia, può essere espressa in termini generali nella definizione deldiritto , Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
Millner, M. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] contribuito e contribuisce a questo andamento, ma da una rapida analisi della fig. 1 si può facilmente vedere che, per ultimi anni, di una nuova figura deldiritto internazionale marittimo: la zona economica esclusiva, detta anche mare patrimoniale. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 372 (XXII).
Non è questa la sede per un'analisidel parere del 21 giugno 1971, col quale la Corte internazionale di la decolonizzazione economica - la proclamazione deldiritto dei popoli sulle proprie ricchezze naturali e l'abbandono del principio di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ingiustizia delle nazioni indipendenti inducendole a rispettare in qualche misura i loro diritti reciproci" (v. Smith, 1776; tr. it., vol.
Quella di Lewis è una delle analisi più acute del cosiddetto ‛dualismo economico'. In verità, i casi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] due profezie marxiane ci possono guidare nell'analisi delle trasformazioni istituzionali che la globalizzazione porta con nuove esigenze della vita economica o di predisporre nuove forme di scambio. Questi nuovi "mercanti deldiritto" (v. Dezalay, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , la teoria dello Stato e deldiritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che aspetti e istituti di questa stessa società. Come la massima opera economica di Marx, Il Capitale, è un'analisi critica della società borghese e, insieme ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Due ulteriori capitoli sono dedicati all'analisi delle ragioni di crisi e di economici tradizionali.
Parallelamente, le politiche liberistiche propongono l'abolizione o l'allentamento della tradizionale disciplina protettiva deldirittodel ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] leve di comando e di interferenza nella vita economica nazionale. Di qui l'esigenza di un'analisi sotto molti aspetti nuova.
Si vuol ricordare, da ultimo, che se la scienza deldiritto amministrativo (scienza giuridica) si è affaticata a elaborare ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...