Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] diritto di stipulare accordi sui salari e prezzi, trasfusi poi dal governo federale in norme legali, commissioni quali quella economica problemi internazionali, come, per es., l'analisidel comportamento e del movimento (J. Bauer, V. Export). Spesso ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue opinione risulta, anzitutto, smentita dall'analisi storica. È vero che, alta della popolazione adulta, e tra i diritti che ne derivano compare anche la possibilità ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] istituzioni connettive non economiche, ossia la morale, il diritto e la costituzione politica.
Le sue opere principali, quasi tutte tradotte in varie lingue, sono: La rendita fondiaria e la sua elisione naturale (Milano 1880); Analisi della proprietà ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] in armonia con lo sviluppo economicodel paese. Le guerre balcaniche raggiunto l'equilibrio del bilancio (in milioni di leva).
Ecco l'analisi delle entrate e da Roma, non da Bisanzio, e a salvaguardia dei diritti di Roma il papa S. Damaso, o forse S. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] tra i quali i dati d'analisi delle acque e quelli risultanti dall' dall'economiadel trasporto. Secondo dati americani, il costo del trasporto del petrolio per della ferrovia di Baghdād aveva il diritto esclusivo per lo sfruttamento di ogni ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] decenni, soprattutto a partire dalle analisi di G.L. Mosse avevano cancellato totalmente la loro presenza economica. Fin dal 1933 era iniziata l caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre, che la persecuzione dei diritti divenne ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] al debito. La prima conferisce diritti residuali ai flussi di reddito prodotto del ricorso delle imprese al finanziamento esterno, è associato alla crescita economica banche, condizionano spesso le loro analisi alla convenienza delle imprese con cui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] La struttura politico-economica marxista implica una filosofia, una sociologia, e, in ultima analisi, una fede ispirarono il pensiero e l'azione del Profeta, più di tredici secoli fa, nel cuore d'Arabia.
7. Dogma, diritto e culto nell'Islàm odierno. ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] diritti umani, che avesse la stessa statura e dignità degli altri due grandi organi societari, il Consiglio di sicurezza e l’ECOSOC (Consiglio economico e sociale). Per renderlo più agile ed efficiente, la composizione del un’analisi più approfondita ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] opere storico-economichedel Settecento italiano per del piacere come «cessazione rapida del dolore» sta tutta nell’aggettivo, ma alla sua base vi è un’analisi conservare’ e ‘distruggere’, in Studi di storia deldiritto, III, Milano 2001, pp. 641-678; ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...