Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica deldiritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] - Romani, F., a cura di, Interpretazione giuridica e analisieconomica, Milano, 1984; Perfetti, U., L’ingiustizia del contratto, Milano, 2005; Rodotà, S., Le clausole generali nel tempo deldiritto flessibile, in Orestano, A., a cura di, Lezioni sul ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista deldiritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] conflitti di interessi radicati nella realtà.
Secondo la concezione economicadeldiritto, anch’essa di provenienza nord-americana – a il positivismo giuridico, e fa una analisi delle libertà, dei diritti così come proposti nei testi costituzionali ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un particolare gioco di mercato (Alpa, G., Interpretazione economicadeldiritto - economic analysis of law, in Nss. D.I in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisieconomica e diritto dei contratti, in Pol. dir., 1978, 699; Sacco, R., ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] che i popoli più forti abbiano il diritto di imporsi su quelli più deboli.
economica nel processo di formazione degli imperi sia alla negazione parziale o totale di quelle motivazioni. La discussione si è indirizzata maggiormente verso l’analisidel ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] dirittodel mare (UNCLOS,UN Convention on the Law Of the Sea), cui aderisce anche la Repubblica Popolare Cinese, la ZEE (Zona Economica linguistico-culturali piuttosto che nazionali: i confini di analisi sono più ampi e vaghi e sfumano nel concetto ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] economica, seppure variamente condizionate da questa.
Alla base di queste diverse definizioni del , le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita della specie: l'analisidel sorgere della c. ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e la certezza all'analisidel dubbio. Chi dubita non può dubitare del suo dubitare ch in ciascuna due gradi, estetico, logico, economico, etico. La più importante delle sue ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] , L'analisi della proprietà capitalista, Torino 1889; La costituzione economica odierna, Torino 1889; La sintesi economica, Torino 1905; I procedimenti della riforma economica, Torino 1922; Corso d'economia politica, Torino 1927; il libro del Pareto ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] tentato una analisi comparata della lingua di S. Paolo e del dialetto attico libertà, uguaglianza, fraternità, diritto naturale, diritto delle genti, ecc. - degli scritti del P. si trova nel fascicolo del Giornale degli Economisti dedicato alla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 40).
Rinviando a un secondo momento l'analisidel problema relativo all'autonomia concettuale − o meno diritti inviolabili sia del singolo sia delle formazioni sociali e prevede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...