MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino).
In ultima analisi il paese tende ad aumentare le esportazioni e a limitare le importazioni non indispensabili alla sua attività economica il diritto all'unità e all'autonomia del paese, ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] e nuovo fallimento.
Dall'analisi dei predetti casi si desume in materia di commercio, in Enciclopedia deldiritto penale, Milano 1913; id., Relazione Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] . c.? La risposta passa dall’analisi delle disposizioni di legge, mercé le del contratto, «Rassegna di diritto civile», 2014, pp. 180-203; L. Rampa, Q. Camerlengo, I beni comuni tra diritto ed economia: davvero un tertium genus?, «Politica deldiritto ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] che ha rotto l'unità sistematica deldiritto privato; unità che, prima raccolta intorno al codice civile (poi sempre c.c.), è stata ridotta in frantumi dal continuo proliferare di leggi speciali.
L'analisi mostra il perenne intrecciarsi e sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] rivoluzionato l'analisieconomica dell'organizzazione industriale, della politica monetaria, del commercio internazionale , ma anche alla teoria dell'informazione, alla politica, al diritto, alla morale, alla biologia. Alcuni problemi che presenta l' ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] numerosi articoli): Individuo e Stato nella scienza economica, Trieste 1937; Premesse teoriche allo studio dell'economia finanziaria, Siena 1943; La riforma tributaria: analisi critica .del sistema tributario italiano, Firenze 1950; Problemi fiscali ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e si cedono, in ultima analisi, i servizî utili che i beni economici sono atti a fornire direttamente oppure attraverso altre cose generate da essi. Qui assume importanza, per gli effetti sociali deldiritto, la considerazione della durata dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economiadel lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] diritto, dalla sociologia alla psicologia e anche all'etica. Il volume di Selig Perlman, A theory of the labor movement, veniva generalmente adottato nei corsi di economiadel lavoro, ma aveva ben poco a che fare col metodo tradizionale dell'analisi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno deldiritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi deldiritto [...] alla nozione di ‘diritti fondamentali’ sia alla nozione di ‘efficacia diretta’; muovendo dall’analisi della Costituzione europea, la unidirezionalità economicadeldiritto comunitario; la seconda, perché il catalogo dei diritti fondamentali è ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento deldiritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa economia pubblica e della teoria della politica economica. L'economia è una scienza sociale 'imperialista' e l'analisieconomicadel ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...