(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] diritto societario), completa il disegno strategico di riordino dell'intero settore e segna un notevole progresso del vantaggi derivanti dall'Unione.
Teoria dell'intermediazione
L'analisieconomica sull'intermediazione bancaria e sulla natura dei suoi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ceto su cui s'impernia la vita economica. 6. Un aumento d'importanza della di applicazione deldiritto consuetudinario locale e deldiritto romano osservato nel dell'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee er Staatsräson ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] deldiritto di reimpianto in regime di blocco di nuovi impianti di vino. Sul piano più dichiaratamente amministrativo, dopo l'emanazione del D.M. 12 marzo 1986, integrato dal D.M. 30 dicembre 1986, che approvava i "metodi ufficiali di analisi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] diritto di uno Stato ad ammettere solo quante e quali persone ritiene di poter ammettere, volendo salvaguardare la sostenibilità del proprio ambiente fisico, oltre che di quello demografico, economico e l’analisi, Atti del convegno Roma2005, ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] del termine, inteso a definire la condizione di diritto di una particolare classe di persone (v. burgenses). Estremamente lato e complesso, invece, il significato odierno: dove si incrociano e si fondono caratteristiche economiche, sociali ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] a fare della cultura un oggetto d'analisi tanto autonomo e separato dalla realtà sociale serie d'indirizzi e interessi, che vanno dall'a. economica (G. Dalton, K. Polanyi) a quella socio- sociologia, filosofia deldiritto, psicologia, etologia ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] della dipendenza economica, come pure analisi, interpretazioni e adeguate soluzioni. [...] Un passo deciso in questa direzione può essere compiuto con un adeguamento del nostro ordinamento giuridico ai più innovativi strumenti di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] analisi della situazione sociale, economica e geografica della Siria è estremamente ardua, anche in considerazione del fatto che il controllo del ’IS avveniva nel rispetto deldiritto internazionale e su richiesta del presidente siriano; l’Occidente ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] l'analisi a queste conseguenze negative ed escludere le conseguenze di carattere positivo, la cui portata è impossibile determinaie a priori. E anzitutto occorre rilevare che, come nell'interno di un paese la mancata indipendenza economicadel ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] continuò ad essere la base deldiritto attico fino all'età degli oratori d'altronde in gran parte d'indipendenza economica e d'educazione politica, non poteva dalla tradizione attidografica cioè in ultima analisi da Clidemo che certo però Plutarco ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...