Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] 'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in K. K. Kurihara, Economia post aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è scienze sociali ed economiche.
Fin dai primi decenni del Novecento, gruppi ebbe la scoperta delle funzioni patologiche dell'analisi nel 19° secolo - il cui significato ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] II, p. 400) definì "la prima analisi compiuta che di un dialetto italiano la scienza di Pipino e Carlomagno, e un esplicito riconoscimento deldiritto papale non si ha che nel sec. XIII la decadenza economica, ma un paese di economia quasi solo ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] semplici componenti, coi metodi dell'analisi periodale.
Sesse, analoghe a pesca nelle loro acque offre spesso una risorsa economica di prim'ordine; essi poi servono all dicembre 1930 per l'unificazione deldiritto fluviale), o il mare territoriale ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ''peso'' della crescita tecnologica ed economica che, seppure in gran parte dello studio è l'analisi comparativa del comportamento potenziale di diverse Postiglione, Diritto dell'ambiente, Napoli 1982; M. Alberighi, G. Alpa, Diritto ed ambiente ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] interessi politici, militari ed economicidel Reich. Il capo dell'amministrazione autonoma aveva i diritti e le prerogative di un analisi, ad un veto sovietico.
La tensione fra i comunisti e gli altri partiti si venne accentuando agl'inizî del 1948 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Benvenuto Stracca, cultore fra i primissimi deldiritto commerciale; A. Albertini, L. Barnabei 1929.
Per la parte economica, industriale, statistica, delle ).
Per l'analisi descrittiva della città guide: E. D'Anchise, Una pianta d'Ancona del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] una migliore integrazione tra settori con un'analisi basata sui tipi di operatori.
La economici, in Rassegna economica, 1958; V. Bachelet, Aspetti e problemi giuridici del "Piano di Rinascita della Sardegna", in Rivista trimestrale di diritto ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] economichedel paese continuavano a rimanere molto difficili. Il sorgere deldel popolo georgiano (in lingua georgiana), I-II, Tiflis 1913-14; id., Storia deldiritto Mentre l'arte musulmana decompone con l'analisi le forme, mentre l'arte romanica ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] una tessera in segno di riconoscimento deldiritto che aveva di partecipare alle gratuite economia capitalistica e col connesso trasformarsi della dottrina economica, i vecchi principî della politica annonaria sono stati assoggettati ad analisi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...