Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] bilancio concorda con le scritture stesse; l'analisi di alcune voci, come quelle degli ammortamenti economicodel bilancio, ricercando solamente il pareggio della situazione del fatto stesso dell'esistenza deldiritto di sovranità dello stato medesimo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Diritti.
Dovunque si diffusero, i Celti portarono col loro linguaggio le proprie istituzioni giuridiche, adatte ad una costituzione economica 43 d. C., secondo l'analisidel contenuto si è indotti a pensare imitazione, o deldiritto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] appalto), l'analisi dei prezzi del fabbisogno complessivo di e. abitativa nel periodo considerato. Sulle aree di piano, espropriate dai comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Stratford per le sopravvenute ristrettezze economiche; ma se Sh. poté da pubblicare per la tutela deldiritto degli editori) mostri che ) con apparato critico ancora consultato. Una più minuta analisi genetica delle relazioni tra i testi è in parte ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] industriali. Negli ultimi anni il progresso economico della Catalogna ha ricevuto un impulso 1888), la campagna a favore deldiritto civile minacciato (1889), l' contenutista, ma procede verso la disinteressata analisi dell'opera d'arte con Manuel de ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] radicale dell'applicazione dei principi dell'economiadel benessere al diritto, alle decisioni del legislatore o del giudice. Accanto al settore più tradizionale che collega il diritto all'economia, il metodo di analisi suddetto si rivolge anche alla ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] equilibrio, si cerca di evitare l'analisidel comportamento locale (cioè punto per sta la ragione dell'uso della matematica nell'economia, nonché dell'analogia di questa con la norma giuridica, chiave di volta deldiritto internazionale. Esso è un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Calabria (−2,8%). L'analisi dell'andamento delle dinamiche demo- : piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, i problemi della riforma deldirittodel lavoro al fine di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] prevalgono sulle facoltà di utilizzazione economica concesse al diritto di proprietà. Nella tutela del b.c. devono essere perciò non facilmente connotabili attraverso le usuali categorie di analisi" (Padovani 1987).
Al passaggio dalla nozione di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] il suo "grande indifferenziato senso omerico del sacro diritto dell'ospite, che ha le cose R.S. - 44.145); ma in ultima analisi la parola fu lasciata alla forza. Ecco il testo alla salvezza della struttura economicadel proprio paese può considerarsi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...