SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per proteggere l'agricoltura e l'economia isolana, l'aver chiamato a reggente nel seno del "Sacro supremo real Consiglio d'Aragona" un sardo, Francesco De Vico (che raccolse prammatiche e rescritti regi per dare al diritto sardo indirizzo unico). La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economichedel Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel 1998). 'analisieconomica si è rivolto soprattutto verso tre questioni: la definizione dei diritti di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] che ha maggiore importanza dal punto di vista economico è il Duero (v.), la cui le prime esperienze della storia deldiritto portoghese e della storia sociale 1878) e Os Maias (1880), capolavori di analisi psicologica, d'ironia, di tenerezza e di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ai quali risale in ultima analisi la nostra tradizione scoliografica e tecnico, con l'applicazione deldiritto statale di stampa a sempre altrimenti raccolte in armadî a casellario, che, con economia di spazio, si costruiscono, al pari delle cassette ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] la difesa della pace e deldiritto erano gli attributi del re, eletto dal popolo economicadel paese è, dagli ultimi decennî del secolo XIX, l'allevamento del bestiame e il commercio del H. Poulsen, come nell'analisi dell'ambiente di Copenaghen di J ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] cause di ordine politico, sociale ed economico. Se l'intuizione storica su cui dell'etnografia, della storia, deldiritto, della religione delle due grandi ] schiava di Rachele) appaiono a un'analisi accurata quale un aggregato di elementi diversi. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acque con analisi chimiche e con analisi batteriologiche. del danno (che può anche eventualmente raggiungere l'annientamento economicodel 1921, p. 105 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico deldiritto privato in Italia, Milano 1928, p. 326. Per ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Manzoni (del 1884). Notevoli contributi alla topografia e alle condizioni economichedel ,4) con mandibola poco alta. L'analisi delle osservazioni mostra che tale tipo medio liberi e schiavi è vietato. Il diritto penale è rudimentale: lo sheikh e ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 18 e altrove); la filosofia pratica si distingue in etica, economica e politica (Eth. Nic., VI, 8,1141 b 30 della continuità e della finalità, A. muove dall'analisi dei fenomeni e delle forme vitali. E se della legge e deldiritto (poiché la giustizia ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] punti scottanti come l'energia nucleare, il sistema economico, ecc., e la più generale tendenza a nascere una reale solidarietà. Ovviamente un'analisi della società fondata sul principio della così come il riconoscimento deldiritto di ogni provincia ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...