Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lettura di questi testi, che valgono spesso anche come lucide analisi dei rapporti tra scrittura e politica, consente, di volta in diritto, la corruzione diffusa, le connessioni tra potere e malavita, la presenza del narcotraffico, la crisi economica. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e deldiritto. È assai importante la breve monografia: Leang k gli studiosi cinesi nei secoli XVII e XVIII, un'analisi completa della lingua cinese si può fare soltanto facendo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] uno svantaggio per l'economiadel paese: un vantaggio in ), di cui l'arguzia, la profondità di analisi psicologica, tinta d'un blando scetticismo, e che in Cina avevano permesso lo sviluppo sorprendente deldiritto sotto la dinastia dei T'ang (618-907 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] però decisa soltanto con un'analisi molto accurata dei materiali si passa, sempre in conformità deldiritto comune greco, alle parentele rispettivamente e avuto una parte cospicua nella vita economicadel paese e nella stessa amministrazione dello ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Meridionale a oriente delle Ande, l'analisi antropologica è poco progredita, e i economista inglese dell'epoca, Adamo Smith, definiva "una violazione manifesta dei diritti dell'umanità". Un solo campo era lasciato libero, ancora prima della metà del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle finanze pubbliche e dell'economiadel paese. Appena salito al guide bibliografiche di A. Solmi su La storia deldiritto italiano, Roma 1922 e di P. Egidi deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da C. G ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] avuta una ragion d'essere, oltre che politica, anche economica; mentre Casmene, di cui la storia tace, non può permettono una larga analisi, tuttavia alcuni elementi più agricoltori. Conformemente ai principî deldiritto musulmano i cristiani e gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] diversi, riguardano specialmente l'unità deldiritto privato, la difesa la struttura economica dello stato. La camera dei fund (Fondo per sussidiare l'emigrazione), cioè in ultima analisi l'afflusso stesso degl'immigranti. Il sufficient price (prezzo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] un carattere di analisi assai superiore a economico-sociale conglobava deliberatamente nella carta fondamentale del Messico, per meglio garantirle, le più radicali riforme in materia ecclesiastica, fondiaria, di legislazione del lavoro, di diritti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] possano essere per colui che studia il diritto o la costituzione economicadel paese, può vantare stile letterario. Non sé una lunga storia che noi però ignoriamo quasi del tutto. In ultima analisi anche essi risalgono senza dubbio all'arte sumera. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...