RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e del primato della storiografia politica e del ruolo dell'individuo nel processo storico presuppone una seria e approfondita analisi della realtà economico ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] favorita dalla crescente finanziarizzazione dell'economia, ma anche dalla profonda sicurezza informatica e di tutela deldiritto d'autore e della proprietà al 17% della popolazione). Tuttavia, l'analisi dei dati fa emergere che le tendenze positive ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] delle coperture multiple, l'analisi automatica della velocità di trasmissione dirittodel mare durante la sua terza sessione (Ginevra, 1975), è favorevole alla limitazione della sovranità "economica" degli stati rivieraschi a una zona (zona economica ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione deleconomica, a rafforzare i sistemi familiari e a rendere sicure le comunità, in accordo sempre con il rispetto delle libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] deldiritto pubblico. Ma avviene anche il processo inverso di appropriazione del pubblico da parte deldel ricevente; essi avvincono il pubblico come ascoltatore e come spettatore.
A veder bene, questa analisi , degli interessi economici e politici ai ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] e diritto hanno analisi: una utilitaristica e reattiva, l'altra prosociale e proattiva. A livello europeo si possono rintracciare le radici del fenomeno nel charitable sector (Inghilterra, Galles e Scozia seppur con qualche differenza) e nell'économie ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] Potsdam (Berlino), si laureò in diritto all'università di Roma (1881). analisi dei fenomeni di natura morta". In Una visione cinematografica del progresso della scienza economica (1907), sintesi magistrale e personale delle teorie economiche ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] del merito. È chiaro che anche le imprese soggette a forte pressione concorrenziale possono utilizzare la via della c., ma l’analisieconomica nelle amministrazioni pubbliche (v. trasparenza: Diritto amministrativo). Hanno attribuito poteri rilevanti ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] civilistica dei c., oggetto di attente analisi dottrinali in riferimento alla prospettiva precontrattuale, P. Cendon, La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano ...
Leggi Tutto
L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] determinazione, sempre più sostenuto dall’impiego di tecniche economiche di analisi empirica. In quest’area si è assistito a europeo è quella relativa alla tutela privatistica deldiritto della concorrenza affidata alle cause per il risarcimento ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...